subietto
subiètto (o subbiètto) agg. e s. m. [dal lat. subiectus, part. pass. (di subicĕre «assoggettare») e agg., lat. tardo subiectum s. neutro]. – Variante ant. o letter. di soggetto, sia come participio [...] con la timidità (Guicciardini); come s. m. (con valore neutro): l’uomo ... non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità (Leopardi); il Verri passò il resto della giornata meditando il suo subbietto (Rovani). ...
Leggi Tutto
intenebrare
v. tr. [der. di tenebra] (io intènebro, ecc.), letter. – Coprire di tenebre, oscurare, offuscare: Un nugoletto il qual di mano in mano Con prestezza mirabile crescea Tanto che tutto ricoprire [...] il piano Dover fra poco e intenebrar parea (Leopardi). Più spesso fig.: i. la vista, la ragione; menti ingrossate, intenebrate dalla barbarie (G. Gozzi). Come intr. pron., intenebrarsi, coprirsi di tenebre, offuscarsi, in senso proprio e traslato. ...
Leggi Tutto
intenerire
v. tr. [der. di tenero] (io intenerisco, tu intenerisci, ecc.). – 1. Rendere tenero: come intr. (aus. essere) o intr. pron., diventare tenero: lasciar frollare la carne perché (s’)intenerisca. [...] e snoda (Petrarca); Primavera dintorno Brilla nell’aria, e per li campi esulta, si ch’a mirarla intenerisce il core (Leopardi). Nell’intr. pron., commuoversi, impietosirsi: ha un cuore che s’intenerisce facilmente; s’intenerì alle sue lacrime e lo ...
Leggi Tutto
dianzi
avv. [da di anzi]. – Poco fa, poco prima: D. venimmo, innanzi a voi un poco (Dante); L’estremo albor della fuggente luce, Che d. gli fu duce (Leopardi); l’ho visto d.; come ho accennato, come [...] ho ricordato d.; con la prep. di: il discorso di d., ecc. Fuori di Toscana non è com. ed è sentito come letterario ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , ottenere la p. (o la p. della vittoria); ecco di tante Sperate palme e dilettosi errori Il Tartaro m’avanza (Leopardi). Nella tradizione cristiana, simbolo della vittoria conseguita sul male con una vita di virtù; p. del martirio, simbolo (anche ...
Leggi Tutto
riconfortare
v. tr. [comp. di ri- e confortare] (io riconfòrto, ecc.). – Confortare di nuovo: lo riconfortò con nuovi e più validi motivi. In genere però non differisce da confortare, rispetto a cui [...] e solo M’abbi lasciato, i’ pur mi riconforto (Petrarca); Ed a quel suon diresti Che il cor si riconforta (Leopardi). Con i sign. estens. di confortare, ristorare, risollevare, ecc.: questa speranza mi riconforta; la feconda pioggia Che gli uomini e ...
Leggi Tutto
carrettiere
carrettière s. m. [der. di carro, carretta]. – Chi guida un carro o una carretta, barrocciaio: L’estremo albor della fuggente luce ... Saluta il carrettier dalla sua via (Leopardi). In similitudini [...] e usi fig., spreg., persona di modi volgari: frasi, espressioni, bestemmie da carrettiere ...
Leggi Tutto
intensione
intensióne s. f. [dal lat. intensio -onis, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – 1. Sinon., letter. e ormai ant., di intensità, soprattutto in senso assol., come stato di [...] ’estensione di essa (Beccaria); ma anche in senso relativo: l’eccellenza delle anime importa maggiore i. della loro vita (Leopardi). 2. Nella logica il termine indica (in contrapp. a estensione, che è «denotazione») il particolare e preciso contenuto ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] Giudica e manda s. ch’avvinghia (Dante); consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo s. che io voglio (Leopardi); oppure può introdurre proposizioni ipotetiche, spec. alternative (con il verbo al congiuntivo), con il sign. di «se, nel caso ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] (s. Bernardino); trascorso quasi in un s. l’intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra (Leopardi). d. Come cong. temporale, s. che, appena che, tosto che: il buon uomo ha la pecca di farsene venire una copia s ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...