dispiacevole
dispiacévole agg. [der. di dispiacere2], letter. – Che dispiace, che reca dispiacere o è sgradito (meno com. di spiacevole): un sapore acre e piccante, o aspro, o acido, o acerbo, che per [...] se stesso è d., e pure in un certo grado piace (Leopardi); non poté fare che a Lucia non ne rimanesse uno stupore d., e come un confuso spavento (Manzoni). ...
Leggi Tutto
spazioso
spazióso agg. [dal lat. spatiosus, der. di spatium «spazio»]. – 1. Che è ricco di spazio, che si estende per un vasto spazio: ambiente, locale s.; un magazzino molto s.; per queste piagge, ove [...] non altro Che lieti colli e spaziosi campi M’apri alla vista (Leopardi). 2. letter., poet. Ampio, voluminoso: gli alti e s. alberi negli orridi monti da la natura produtti (Sannazzaro). ◆ Avv. spaziosaménte, con grande spazio: un altopiano ...
Leggi Tutto
vivificare
v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus «vivo» e tema di facěre «fare»] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). – 1. non com. Dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] corpo umano (Leopardi); con riferimento alla vita spirituale, nella morale cattolica: la confessione vivifica l’anima del peccatore. 2. Rendere più vitale e vigoroso: pioggia che vivifica le piante, la campagna; con uso assol.: sole che riscalda e ...
Leggi Tutto
dispiegare
v. tr. [da spiegare, con altro prefisso; cfr. lat. tardo displicare] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), letter. – Spiegare, svolgere, distendere: d. le vele al vento; d. i vessilli; Venticelli [...] e fresche aurette, Dispiegando ali d’argento (Redi); all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); raro nel senso fig. di manifestare, dichiarare, far conoscere: La divina bontà ... dispiega le bellezze etterne (Dante ...
Leggi Tutto
allobrogo
allòbrogo agg. e s. m. [dal lat. Allobrŏgus, forma rara di sing.; nel plur., Allobrŏges e raro Allobrŏgae] (pl. m. -gi). – Relativo o appartenente all’antico popolo degli Allobrogi, stanziato [...] anche alla rude fierezza del loro carattere; in partic., fu così chiamato l’Alfieri dal Parini (fero A., nell’ode Il dono) e dal Leopardi (A. feroce, nella canz. Ad Angelo Mai), e l’Alfieri stesso si autodefinì nella «Vita» vero barbaro Allobrogo. ...
Leggi Tutto
insueto
insüèto agg. [dal lat. insuetus, comp. di in-2 e suetus, part. pass. di suescĕre «abituare»], letter. – Insolito, inconsueto, a cui non si è avvezzi: Noi l’i. allor gaudio ravviva ... (Leopardi); [...] i. calma (Pascoli). Raramente riferito a persona, non abituato, disavvezzo ...
Leggi Tutto
stupido
stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] in tono di rimprovero o di rammarico: mi ha ingannata con le sue chiacchiere e io, stupidamente, ci sono cascata; letter. o ant., in modo che denota stupore e sbalordimento: traendo i tremanti ginocchi Stupidamente per la muta stanza (Leopardi). ...
Leggi Tutto
fetido
fètido agg. [dal lat. foetĭdus, der. di foetēre «puzzare»]. – Che emana grave fetore, puzzolente: fiato f.; esalazioni fetide. Anche in usi fig., per esprimere grave riprovazione, condanna, disgusto: [...] che f. cavalleria è questa? (Sacchetti); d’ogni vizio fetida sentina (Ariosto); di f. orgoglio Empie le carte (Leopardi). ◆ Avv. fetidaménte, non com., emanando fetore: acqua che ristagna fetidamente. ...
Leggi Tutto
carnale
agg. [dal lat. tardo carnalis]. – 1. Della carne, relativo alla carne, cioè al corpo (in contrapp. a spirituale), spec. con riferimento al sesso: piaceri, diletti, appetiti c., desiderio c.; [...] madre; cugini c., figli di due fratelli carnali; anche fig.: questa massima è sorella c. del fatalismo (Leopardi); estens., ant., amicizia, affezione c., strettissima, intima, come fra consanguinei; quindi, riferito alla persona, molto affezionato ...
Leggi Tutto
scapigliato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scapigliare]. – 1. agg. Di persona, che ha i capelli in disordine, spettinati e arruffati: apparvero a me certi visi di donne s. (Dante); Vedi intralciare [...] ai vinti La fuga i carri e le tende cadute, E correr fra’ primieri Pallido e s. esso tiranno (Leopardi); povere donne di borgata, scapigliate, con addosso le vesti nere di casa (Pasolini); detto anche dei capelli stessi: aveva ... i capelli s. e irti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...