• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Religioni [70]
Industria [67]
Storia [61]
Diritto [56]
Medicina [53]
Letteratura [44]
Arti visive [44]
Fisica [42]
Matematica [40]
Militaria [38]

scòrno

Vocabolario on line

scorno scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati [...] mi aveva intentato; è stato un grosso s. per lui vedersi anteposto il suo odiato avversario; addorno D’intagli sì, che non pur Policleto, Ma la natura lì avrebbe s. (Dante); Mai non potrebbe il pianto Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno (Leopardi). ... Leggi Tutto

irresoluzióne

Vocabolario on line

irresoluzione irresoluzióne (o irrisoluzióne) s. f. [der. di irresoluto]. – Mancanza di risoluzione circa una decisione da prendere o una situazione da affrontare (è in genere sinon. di indecisione, [...] differisce da irresolutezza che indica piuttosto un aspetto abituale del carattere): la battaglia fu perduta per l’i. del comandante; le [anime] tue pari ... soggiacciono il più del tempo all’irresoluzione, così deliberando come operando (Leopardi). ... Leggi Tutto

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] il valore di «quando»: benedette L’antiche età, che a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi). Talvolta è sentito come congiunzione, e si hanno allora costruzioni più vicine al parlato spontaneo e grammaticalmente meno regolari: il ... Leggi Tutto

né

Vocabolario on line

ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di [...] il bel Iulio ancor provate Le dolci acerbe cure che dà Amore (Poliziano); travagliosa Era mia vita: ed è né cangia stile (Leopardi); e di uso letter. o poet. è anche la collocazione all’inizio della frase: Né mai più toccherò le sacre sponde (Foscolo ... Leggi Tutto

checchessìa

Vocabolario on line

checchessia checchessìa (o che che sia) pron. indef. [comp. di checché e sia, congiuntivo di essere], ant. o letter. – Qualunque cosa, qualsivoglia cosa: crede di sapere ch.; si trastulla con ch.; in [...] frasi negative, equivale a nulla, alcuna cosa: Socrate da principio non ebbe in animo di fare quest’innovazione, né d’insegnar che che sia (Leopardi). ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] può avere con p. spesa; ho avuto quest’orologio a p. prezzo; P. favilla gran fiamma seconda (Dante); quanto p. numero (Leopardi); saldate ora dunque quel p. conticino (Manzoni); in altri casi, ha sign. analogo a breve (in senso spaziale o temporale ... Leggi Tutto

àlgido

Vocabolario on line

algido àlgido agg. [dal lat. algĭdus, der. di algēre «sentire freddo»]. – 1. letter. Freddo, gelato: selve ignude Cui l’Orsa a. preme (Leopardi); anche fig., distante, distaccato: una bellezza algida; [...] Non più del tempo l’ombra o de l’algide Cure su ’l capo mi sento (Carducci). 2. In medicina, stato a., la condizione di algidismo, caratteristica della sintomatologia del colera e di altre gravi malattie ... Leggi Tutto

eṡìlio

Vocabolario on line

esilio eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] , in genere, lontananza, assenza, anche fig.: l’oziosità e la vanità ... di nuovo, dopo antichissimo e., occuparono la vita (Leopardi). b. Vita ritirata e solitaria: e. dal mondo, dal consorzio degli uomini; nell’e. del chiostro. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] sceme (T. Tasso); qual arte o qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? (Leopardi); a. avvocatesche, raggiri, cavilli. Anche al sing., con valore collettivo: non laudo chi vive sempre con simulazione e con arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

irrevocàbile

Vocabolario on line

irrevocabile irrevocàbile agg. [dal lat. irrevocabĭlis, comp. di in-2 e revocabĭlis «revocabile»]. – Che non può essere revocato, cioè, propriam., richiamato, fatto tornare indietro, e quindi, per estens., [...] che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo, e gli sorride in vista Di paradiso (Leopardi). ◆ Avv. irrevocabilménte, in modo irrevocabile e perciò definitivo: è irrevocabilmente condannato; si sentì irrevocabilmente perduto; la cosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 157
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali