• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Religioni [70]
Industria [67]
Storia [61]
Diritto [56]
Medicina [53]
Letteratura [44]
Arti visive [44]
Fisica [42]
Matematica [40]
Militaria [38]

deṡèrto¹

Vocabolario on line

deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto [...] deserto (Berni); i destrier che dovean farmi deserto [portando lontano la donna amata] Battean la zanpa sotto al patrio ostello (Leopardi). 2. ant. Con funzione di vero e proprio participio e nel sign. di «abbandonato», forma anche tempi composti, in ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] in caro loco Viver (T. Tasso); con uso assol. (e con sign. più prossimo a «inclinazione»): di natura è frutto Ogni vostra v. (Leopardi). Anche nel linguaggio com., ma di solito con tono più o meno scherz.: in una di quelle notti, mio padre ebbe v. di ... Leggi Tutto

mèle

Vocabolario on line

mele mèle s. m. – Variante poet. (e in qualche regione anche pop.) di miele: comandò che ... fosse al sole legato a un palo e unto di mele (Boccaccio); Pò far chiara la notte, oscuro il giorno, E ’l [...] mèl amaro et adolcir l’assenzio (Petrarca); de’ fior d’Alcina Più grazïoso distillava il mele (Foscolo); Né maraviglia fia se pino o quercia Suderà latte e mele (Leopardi). ... Leggi Tutto

strettura

Vocabolario on line

strettura s. f. [lat. strĭctura «restringimento; oppressione, angoscia», der. di strĭctus «stretto»]. – 1. L’essere stretto, cioè serrato fortemente: chiuderle il fiato e fare che gli occhi le scoppino [...] dalla s. dei bustini (Leopardi). 2. non com. Strettezza, scarsa ampiezza. ... Leggi Tutto

meònio

Vocabolario on line

meonio meònio agg. [dal lat. Maeonius, gr. Μαιόνιος], letter. – Della Meonia, nome con cui Omero designa la Lidia, antica regione della Turchia asiatica, e che secondo qualche tradizione sarebbe stata [...] la patria del poeta; quindi: il m. cantore, Omero: colui per lo cui verso Il m. cantor non è più solo (Leopardi, con riferimento a Dante, pari a Omero); la m. cetra, la poesia omerica o il poeta stesso. ... Leggi Tutto

fortuna

Vocabolario on line

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] solo di privata, ma di infima e abietta f., divenne re di Siracusa (Machiavelli); il totale rivolgimento della loro f. (Leopardi). 5. ant. Sorte cattiva, condizione disgraziata, disavventura: erano in f. e in gran bisogno (M. Villani); De le f. mie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] di limitare1), in alcune espressioni: essere sulla s. della vecchiaia; se di vecchiezza La detestata soglia Evitar non impètro (Leopardi); anche nella forma del plurale: essere alle s. dell’inverno, e l’inverno è ormai alle soglie; arrivare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] a t.; i soldati avanzarono sotto il t. delle artiglierie; un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa (Leopardi); il malleo domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo); iperb.: Tuona per l’aria la nodosa trave (T. Tasso ... Leggi Tutto

odorato¹

Vocabolario on line

odorato1 odorato1 agg. [dal lat. odoratus, part. pass. di odorare «rendere odoroso»], poet. – Odoroso, profumato: Ne l’o. e lucido Orïente, Là sotto il puro e temperato cielo De la felice Arabia (Bembo); [...] di fiori odorata arbore amica (Foscolo); Tuoi cespi solitari intorno spargi, O. ginestra, Contenta dei deserti (Leopardi). ... Leggi Tutto

vèrno²

Vocabolario on line

verno2 vèrno2 s. m. [accorciamento di inverno], poet. – Inverno: Passa la nave mia colma d’oblio Per aspro mare, a mezza notte, il v. (Petrarca); tra gli antichi amici in caro loco Viver, temprando il [...] v. al proprio foco (T. Tasso); pria che l’erbe inaridisse il v. (Leopardi). Col sign. di freddo, gelo invernale: che sempre riman tra ’l sole e ’l v. (Dante), dell’equatore; esce un’Erinne A gioir delle terre arse dal v. (Foscolo). Col sign. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 157
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali