• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Religioni [70]
Industria [67]
Storia [61]
Diritto [56]
Medicina [53]
Letteratura [44]
Arti visive [44]
Fisica [42]
Matematica [40]
Militaria [38]

manco¹

Vocabolario on line

manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, [...] . ant. o letter. Meno: rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo solamente Amore, il m. nobile di tutti ... (Leopardi); venir m., venire meno, mancare, allontanarsi: la famigliuola sbigottita Che vede il caro padre venir m. (Petrarca). Con funzione ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] che andava rodendo [cioè conquistando, occupando progressivamente] varie provincie (Muratori); come dal tempo rosa Fia vostra gloria (Leopardi). Anche di malattie che distruggono o alterano i tessuti e tormentano: la cancrena gli ha roso la gamba. 2 ... Leggi Tutto

spàtrio

Vocabolario on line

spatrio spàtrio s. m. – Variante letter. e rara di espatrio: lo s. cioè il trapiantarsi d’un paese in un altro era possiamo dire ignoto agli antichi popoli civili (Leopardi). ... Leggi Tutto

felice

Vocabolario on line

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori [...] f.; far f., rendere f. una persona; come augurio: sii felice!; Vivi f., se f. in terra visse nato mortal (Leopardi); vivi f., vivete f., augurio, rivolto ai lettori, abbastanza frequente un tempo nelle prefazioni dei libri. Con senso più prossimo a ... Leggi Tutto

accìngere

Vocabolario on line

accingere accìngere (ant. accìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. accingĕre, comp. di ad- e cingĕre «cingere»] (coniug. come cingere). – 1. tr. a. letter. Cingere: accinse (o s’accinse) la spada. b. [...] a partire o alla partenza; s’accinge all’opra Di questa vita, come a danza o gioco Il misero mortal (Leopardi). ◆ Part. pass. accinto, anche come agg., letter., cinto, con la cintura stretta intorno ai fianchi: Nel mezzo della lizza entrambi ... Leggi Tutto

spaurare

Vocabolario on line

spaurare v. tr. [der. di paura, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spaùro, ecc.), ant. o poet. – Spaventare, rendere sgomento per la paura; più com. l’intr. pron.: interminati Spazi ... e sovrumani Silenzi, [...] ... ove per poco Il cor non si spaura (Leopardi). ◆ Part. pass. spaurato, anche come agg., o sostantivato: «Se voi volete vedere o udire» Ricominciò lo spaürato appresso (Dante). ... Leggi Tutto

lènto

Vocabolario on line

lento lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] bianco aspetto (Manzoni). b. Flessibile: E tu, l. ginestra, Che di selve odorate Queste campagne dispogliate adorni (Leopardi). ◆ Avv. lentaménte, in modo lento, con lentezza: camminare, muoversi, lavorare lentamente; il tempo scorreva lentamente; il ... Leggi Tutto

büàggine

Vocabolario on line

buaggine büàggine s. f. [der. di bue]. – Balordaggine, scempiaggine, ignoranza (con riferimento fig. all’ottusità attribuita al bue): basta che apra bocca per mostrare la sua b.; meno spesso, fig., parole [...] o azioni da bue: hai detto una buaggine. ◆ Rara, con lo stesso sign., la forma buassàggine usata dal Leopardi in un abbozzo di «Dialogo di un cavallo e di un bue»: la buassaggine è il miglior dono che la natura faccia a un animale, e chi non è bue ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] uomini non sia n., o vogliamo dire non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere (Leopardi); è n. negli uomini il desiderio di libertà; non riesce a vincere la n. timidezza; aveva una disposizione n. per ... Leggi Tutto

iri

Vocabolario on line

iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo [...] di vaga iri dipinse (Leopardi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 157
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali