• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Religioni [70]
Industria [67]
Storia [61]
Diritto [56]
Medicina [53]
Letteratura [44]
Arti visive [44]
Fisica [42]
Matematica [40]
Militaria [38]

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] ; Amorosette e pallide vïole (Petrarca); La donzelletta vien dalla campagna … e reca in mano Un mazzolin di rose e di vïole (Leopardi); io vivo altrove, e sento Che sono intorno nate le vïole (Pascoli). b. Colore viola, colore fra il turchino e il ... Leggi Tutto

preṡenziale

Vocabolario on line

presenziale preṡenziale agg. [dal lat. mediev. praesentialis, der. di praesentia «presenza»], ant. e letter. – Che è compiuto o eseguito di persona, che richiede la presenza di qualcuno o avviene con [...] , di persona, personalmente: mi auguro il piacere di riverirvi e, se me lo permetterete, di abbracciarvi presenzialmente (Leopardi); anche, attualmente, nel tempo presente: ... il preponere la morte alla vita e le cose future ai beni che ... Leggi Tutto

acciaro

Vocabolario on line

acciaro s. m. – Variante region. e poet. di acciaio: Una coppia di dardi avrà ciascuno Di rilucente a. (Caro); spec. frequente, nell’uso poet., con il sign. di spada: Pugnan per altra terra itali acciari [...] (Leopardi). ... Leggi Tutto

spasso

Vocabolario on line

spasso s. m. [der. di spassare1]. – 1. a. Divertimento, passatempo piacevole: ogni tanto bisogna prendersi un po’ di spasso; darsi agli s., passare la vita tra gli s.; Non ti cal d’allegria, schivi gli [...] s. (Leopardi); prendersi spasso di uno, prendersene gioco, prenderlo in giro, farsene beffe: quegli omacci che già avevan cominciato a prendersi s. dell’eloquenza appassionata e imbrogliata di Renzo, tanto più se ne presero della sua aria compunta ( ... Leggi Tutto

preservativo

Vocabolario on line

preservativo agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] passione (Foscolo); l’uso di certi cibi, di vesti diversificate secondo le stagioni, di preservativi contro il caldo, il freddo ecc. (Leopardi); prima d’uscire avevan mangiata una noce, due fichi secchi e un po’ di ruta, che da essi era riputato un ... Leggi Tutto

annullare

Vocabolario on line

annullare v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] autorità. 2. a. non com. Ridurre a nulla, annientare, distruggere: [la morte] ogni gran dolore, Ogni gran male annulla (Leopardi). Nel rifl. e intr. pron., dissolversi, perdere la propria individualità: E il dolce canto s’annullò nell’aria (Pascoli ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] corretto, con il senso di «più facilmente»: tu mi puoi m. ammazzare, che non io contentarti di quello che tu domandi (Leopardi); per arrivarci m., montò su uno sgabello. Raro voler m. come comparativo della locuz. voler bene (invece del comune voler ... Leggi Tutto

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] di preghiera o comunque ansia di elevazione verso il divino: l’I. alle Grazie di Foscolo; l’I. ai patriarchi di Leopardi; gli I. sacri di Manzoni. 5. fig. Discorso o scritto che celebra o esalta persone, azioni, ideali e sentimenti: I Promessi ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] inventare nuove f. d’arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? (Leopardi). In altre ancora, si riferisce piuttosto al modo con cui un’azione è fatta: celebrare, commemorare in f. solenne; assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quinci

Vocabolario on line

quinci avv. [lat. tardo eccu(m) *hĭnce (variante di hĭnc «di qui»)], ant. – 1. Di qui, da questo luogo (come compl. di moto da luogo o anche, talvolta, di moto attraverso luogo): Q. non passa mai anima [...] s’avanza spiegato (Manzoni); Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte (Leopardi). Di qui le locuz. scherz., parlare in q. e quindi, stare sul q. e quindi (pop. parlare in q. e squinci, in linci e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 157
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali