egregio
egrègio agg. [dal lat. egregius, comp. di e-1 e grex -egis, propr. «che esce dal gregge»; vir egregius era titolo dei funzionarî romani dell’ordine equestre] (pl. f. -gie). – Che esce dall’ordinario, [...] .; A egregie cose il forte animo accendono L’urne de’ forti (Foscolo); Ad atti egregi è sprone Amor, chi ben l’estima (Leopardi). Si adopera spec. negli indirizzi e nelle intestazioni delle lettere, con sign. generico: all’e. signore; e spesso in usi ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: [...] fra il c. e il conosciuto, fra il c. e il conoscibile. 3. agg., ant. o letter. a. Consapevole: Già dal principio c. e chiaro Dell’esser tuo, dell’arti e delle frodi (Leopardi). b. Riconoscente, grato: si mostri c. inver lo benefattore (Dante). ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una [...] vostra c.; ho fatto c. con il direttore; dicono e predicono che la perfezione dell’uomo consiste nella c. del vero (Leopardi); venire a c., acquistare c. di una cosa, apprenderla, averne notizia: non è ancora venuto a c. della situazione; giungere a ...
Leggi Tutto
strabocchevole
strabocchévole agg. [der. di straboccare]. – 1. Che strabocca, che è in grandissima quantità, in straordinaria o eccessiva misura: c’era una folla s., un numero s. di spettatori; possiedono [...] ricchezze s.; le piogge s., che sapeva essere ordinarie nelle regioni calde (Leopardi); più genericam., grandissimo, eccessivo: il lusso diventava esuberante, s. (Serao). 2. Nell’uso ant., precipitoso; scosceso, dirupato: le dure rocche, gli s. balzi ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] la faretra empiea de’ freschi fiori, Poi sovra il letto la venia versando (Poliziano); E novellando vien del suo buon tempo (Leopardi). ◆ Part. pres. veniènte, in qualche caso (ma solo nel linguaggio letter. o di tono elevato) anche come agg. e sost ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] gli usi analoghi di orbo, vedovo): Voi, collinette e piagge ... Orfane ancor gran tempo Non resterete [della luce lunare] (Leopardi). 3. Con altri usi fig.: a. In tipografia, e analogam. nella composizione e impaginazione elettronica, riga o. (calco ...
Leggi Tutto
gravido
gràvido agg. [dal lat. gravĭdus «aggravato» (e, nel femm., «incinta»), der. di gravis «grave, pesante»]. – 1. Di donna, e in genere della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza, [...] in senso fig.: sentenza g. di profondi insegnamenti; parole g. d’un senso misterioso (Manzoni); e se d’angoscia Porto g. il cor (Leopardi); g. di conseguenze, di atti o fatti anche di per sé trascurabili, ma notevoli per il numero e la gravità delle ...
Leggi Tutto
impenetrabile
impenetràbile agg. [dal lat. impenetrabĭlis, comp. di in-2 e penetrabĭlis «penetrabile»]. – Che non può essere penetrato: i corpi solidi sono ordinariamente i. da altri corpi solidi (v. [...] ; un bosco impenetrabile. Spesso fig.: essere i. all’amore, alla pietà; sono del tutto inabile e i. all’odio (Leopardi); usato assol., di persona, chiuso in sé stesso, che non lascia trapelare nulla dei proprî pensieri e sentimenti: per quante ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] : cambiare c., trasferirsi in altro c.; molti di loro [degli uccelli], in breve tempo, trascorrono volando diversi c. (Leopardi). 3. fig. Ambiente, rispetto alle condizioni di vita morale, spirituale, culturale, politica, o a particolari situazioni e ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] l’insieme di tali persone: il mondo è una l. di briganti contro gli uomini da bene, e di vili contro i generosi (Leopardi); è tutt’una l., di gente che si accorda a scopi illeciti; essere della l., della combriccola. 3. Ciascuno dei gruppi di comuni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...