potenza
1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] e superbia verso di voi. Terribile è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone
Vedi anche Autorità, Energia, Forza, Macchina, Matematica, Motore, Pressione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma da applicarsi, tutto il resto è relativo, e dipende dalle circostanze.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Economia, Impresa ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...]
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l’armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell’aria, e per li campi esulta,
Sì ch’a mirarla intenerisce il core.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Alto, Montagna, Salire, Scala ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] è un gioco ironico, un invito a sognare senza freni, a liberarsi del peso dell’«arido vero», come direbbe Giacomo Leopardi, dall’altro, si adatta perfettamente a un contesto iper-individualista, dove il messaggio sotteso è chiaro: tutto dipende da te ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] troncata): E ’l capo tronco tenea per le chiome (Dante); e in usi fig.: parecchi sentieri, ancorché tronchi in molti luoghi (Leopardi), interrotti; Ebbe tra ’ bianchi marmi la spelonca Per sua dimora; onde a guardar le stelle E ’l mar non li era la ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] possibile: secondo il mio s. appresso a poco la mia traduzione non porterà più di quattro fogli circa di stampa (Leopardi); anche esperimento, prova: la peste è ... uno scandaglio, Che fa tornar gli amici a un per cento (Berni); sondaggio accorto ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] , di libertà; raro con compl. della cosa da cui ci si libera momentaneamente: assai felice Se respirar ti lice D’alcun dolor (Leopardi); più com. con uso assol.: dopo tante fatiche solo ora comincio a r.; è un lavoro così assillante che non lascia r ...
Leggi Tutto
avido
àvido agg. [dal lat. avĭdus, der. di avere «bramare»]. – Che ha smodato desiderio d’una cosa (in genere, di beni e piaceri materiali), ingordo: a. di cibo, di guadagno, di ricchezze, di piaceri; [...] con a. curiosità; guardare con occhi a.; Vèr lo balcone al buio protendea L’orecchio a. (Leopardi); a. lettore, appassionato, insaziabile. ◆ Avv. avidaménte, con avidità, con desiderio impaziente: mangiare, bere, succhiare avidamente; guardare ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] in queste rive, Che, desolate, a bruno Veste il flutto indorato [la lava], e par che ondeggi, Seggo la notte (Leopardi). 6. Nome di varî antichi tributi, talvolta corrispondenti al diritto di sbarco e di ancoraggio, talaltra gravanti sulle merci ...
Leggi Tutto
mediante1
mediante1 prep. [dal lat. mediev. mediante, ablativo del part. pres. di mediare «essere nel mezzo, essere interposto», usato in costruzioni assolute]. – 1. Per mezzo di, con l’aiuto di: il [...] a trovare la soluzione anche m. semplice ragionamento. 2. ant. o letter. A causa, o per effetto o in conseguenza, di: sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere dell’abbiccì, m. il disuso del leggere e dello scrivere (Leopardi). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...