cattolico
1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] i mezzi necessarii impiegarmi in lavori che possano essere conformi alle benefiche mire di tanto Principe.
Giacomo Leopardi,
Lettere
Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale, Chiesa, Corpo, Croce, Diavolo, Fede, Male, Miracolo, Paradiso, Peccato, Pregare ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] in caldo
testa calda
Citazione
Questi letterati mi usano sempre maggiori riguardi, [...] ma io vi assicuro che questi onori non mi fanno più né caldo né freddo.
Giacomo Leopardi,
Lettere
Vedi anche Ambiente, Clima, Deserto, Freddo, Fresco, Spiaggia ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] altre scienze quando si rinnuovano o in tutto o in parte. Perdono l’antica nomenclatura, e ne acquistano altra, che diviene però universale come la prima.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Atomo, Elemento, Materia, Natura, Scienza ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] duole
Citazione
S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti il lasciar molto alla fantasia ed al cuore del lettore o spettatore.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Corpo, Fisico, Malattia, Medicina, Organismo, Uomo ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] connessione e dipendenza delle idee, de’ pensieri, delle riflessioni, delle opinioni, è il distintivo certo, e nel tempo stesso indispensabile del filosofo.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Analisi, Argomento, Mente, Metodo, Ragione ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] luminoso e curvo le di cui corna son verso l’oriente e la di cui convessità è verso il sole.
Giacomo Leopardi,
Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII
Vedi anche Arte, Corpo, Disegno, Geometria, Matematica, Misura, Scultura ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...]
Citazione
Questo io conosco e sento,
Che degli eterni giri,
Che dell’esser mio frale,
Qualche bene o contento
Avrà fors’altri; a me la vita è male.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Bene, Colpa, Disgrazia, Distruggere, Malattia, Peccato, Rovinare ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] , gobba a levante luna calante
Citazione
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Fantascienza, Pianeta, Sole, Stella, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] e anche un testo poetico che appartiene a questo genere (le liriche di Saffo, di Orazio; le liriche di Petrarca, di Leopardi, di Montale); 5. si chiama infine lirica anche la produzione letteraria di questo genere relativa a un periodo, un autore ecc ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza.
Giacomo Leopardi,
Pensieri
Vedi anche Assassino, Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Individuo, Lutto, Nascere, Natura, Paradiso, Sangue, Uccidere, Vita ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...