europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, ché non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, ... come l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà e dalla stessa scienza d’Europa (Leopardi). ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] bosso e ... lo excelso pino (Sannazzaro); tutto quanto io scerno È tal che sogno e fola Fa parer la speranza (Leopardi); Scorrea la vista a scernere Prode remote invan (Manzoni), qui «a cercar di vedere». b. Discernere con la mente, intendere ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] pronome personale: la mia, la tua, la vostra p., io, tu, voi; concepiamo contro la nostra p. un odio veramente micidiale (Leopardi), contro noi stessi. b. ant. Con valore di pronome indef., qualcuno: guatiamo per l’orto se p. ci è (Boccaccio); in ...
Leggi Tutto
inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni [...] i.; or fatta inerme Nuda la fronte e nudo il petto mostri (Leopardi). Fig.: essere i. di fronte alle insidie, alle tentazioni; offrire il fianco i. alle calunnie, alle critiche. Talora sostantivato, spec. al plur.: infierire contro gli inermi. 2. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] sì come nobile uomo e ricco, molta f. e cani (Boccaccio); le mancie che si dovranno lasciare alla f. de’ miei ospiti (Leopardi); morto lui, il nuovo padrone, dando lo sfratto a tutta la f., e facendo brigata nuova, aveva però ritenuto quel servitore ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] oratori (Foscolo); ritirarsi, scomparire dall’a. politica; anche gara, cimento, spec. nella locuz. scendere o entrar nell’a., scendere in lotta, accettare il combattimento: ei primo e sol dentro all’a. Scese (Leopardi, con riferimento a V. Alfieri). ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] neanche la m. parte; qual cosa del mondo ha ... una m. parte della perfezione che voi pensate che abbia a essere nelle donne? (Leopardi). 2. s. m. a. La millesima parte (numericamente 1/1000, ovvero 1/103 o 10-3): un m. di chilogrammo equivale a un ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] ’infanzia possa essere ritornata al bambino quella tale impressione, più volte ancora di quello che bisogna all’uomo fatto perché un’impressione o concezione qualunque gli resti nella memoria.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Uso ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] di suoni, anche nella prosa e nella poesia (a. dello stile, di una strofa, la straordinaria a. dei versi di Leopardi). 3. MAPPA Ampliando ulteriormente il significato, è armonia la proporzione gradevole di più parti o elementi di un insieme (l’a ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] cotanto ragionammo insieme?
Questa la sorte delle umane genti?
All’apparir del vero
Tu, misera, cadesti: e con la mano
La fredda morte ed una tomba ignuda
Mostravi di lontano.
Giacomo Leopardi,
A Silvia
Vedi anche Angelo, Illusione, Vedere, Vista ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...