• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [13]
Zoologia [11]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Militaria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [4]

avvedérsi

Vocabolario on line

avvedersi avvedérsi v. intr. pron. [der. di vedere] (coniug. come vedere). – Accorgersi, acquistare coscienza di qualche cosa: Vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede (Dante); don Abbondio (il lettore [...] se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone (Manzoni); s’avvide facilmente dell’errore; mi avvidi di aver esagerato (o asino è e cervo esser si crede, al saltar della fossa se n’avvede. ◆ Part. pass. avveduto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

lev

Vocabolario on line

lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria. ... Leggi Tutto

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] composizione, a quello di donna. Per la locuz. a schiena d’asino, v. schiena, n. 1 b. 2. Come simbolo dell’ignoranza, della zotichezza una nota favola in cui l’asino dà un calcio al leone morente); orecchie d’a., come simbolo d’ignoranza; bellezza ... Leggi Tutto

incarnare

Vocabolario on line

incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; [...] assume realtà, vita. 3. Far penetrare nella carne: Né cessa [il leone] fin che i duri artigli e i denti Ei non incarne nei lanosi armenti , divenuto quasi parte della sua natura. Con riferimento al sign. 3: avere un’unghia incarnata (v. incarnire). ... Leggi Tutto

ruggire

Vocabolario on line

ruggire v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – Emettere un ruggito, dei ruggiti: [...] il leone si fermò ruggendo paurosamente; per estens., riferito ad altri animali feroci: il leopardo, o la pantera, il cinghiale gli : Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (Foscolo). ◆ Part. pres. rug-gènte, com. anche come agg. (v. ruggente). ... Leggi Tutto

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] di p., o assol. ponente, nome del vento che spira da occidente (v. anche ponentino2). 2. Regione, paese, o il complesso dei paesi che sinon. di Occidente nell’accezione storica: se il terzo Leone pontefice ... non avesse revocato, o per meglio dire ... Leggi Tutto

divorare

Vocabolario on line

divorare v. tr. [dal lat. devŏrare, comp. di de- e vorare «inghiottire»] (io divóro, ecc.). – 1. Mangiare con ingordigia, detto propr. degli animali, spec. feroci: il leone divorò la preda; ella fu prestamente [...] : quanto a la tragedia, io l’ho già letta, anzi divorata (Caro); di cammino, strada, ecc., percorrerla in un baleno: benché Brigliador la via divora, Pur con Baiardo non la può durare (Berni). ◆ Part. pres. divorante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] ; comunione sotto le due specie, cioè con l’ostia e col vino, v. comunione, n. 3 a. Nelle locuz. sotto specie di, in specie stesso fosse un nome proprio: per es., Panthera leo, il leone; Quercus ilex, il leccio; Salmo gairdneri, la trota iridata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] : Spedillo in Licia apportator di chiuse Funeste cifre al re (V. Monti); fig., ant., parlare in cifra, in gergo, di una o più opere: la c. stilistica di Ungaretti, del cinema di Sergio Leone. b. Qualità, livello: la c. umana e civile di un politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

marino¹

Vocabolario on line

marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] sale m.; giunco m., lo sparto; vitello, bue, leone, elefante m., nomi comuni di alcuni mammiferi pinnipedi (rispettivam la navigazione: carte m. (più com. nautiche); guardia m., v. guardiamarina. Nel linguaggio marin., avere il piede m., di persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Leóne V papa
Nativo di Ardea (m. 903), fu eletto, benché non facesse parte del clero romano, a successore di Benedetto IV (luglio 903): ma poco dopo il romano Cristoforo, cardinale di S. Damaso, gli si sostituì facendolo imprigionare.
Leóne V l'Armeno imperatore d'Oriente
Successore (m. 820) di Michele I Rangabe nell'813, fu portato sul trono da un'insurrezione militare promossa da iconoclasti. Sconfisse i Bulgari presso Mesembria, costringendo alla pace il re Omortag, e parimenti energica fu la difesa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali