• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [20]
Zoologia [13]
Araldica e titoli nobiliari [13]
Religioni [11]
Militaria [8]
Botanica [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Diritto [6]

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] guidata da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e contropatto «non conviene a nessuno». ... Leggi Tutto

pavonato

Vocabolario on line

pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne [...] del pavone: le p. tortore (Govoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] f. per le viti, per gli ulivi; la f. del letame; la f. dei leoni (per l’espressione Daniele nella f. dei leoni, v. leone); la f. dei serpenti, pozzo costruito in modo che i serpenti non ne possano uscire strisciando lungo le pareti (di qui l’uso fig ... Leggi Tutto

otària

Vocabolario on line

otaria otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias [...] ), e, in partic., l’o. dalla criniera o leone marino della Patagonia, unico rappresentante del genere Otaria (Otaria flavescens , dove vive in branchi di pochi individui: i maschi raggiungono i 3 m di lunghezza e presentano nella regione del ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] specifiche (il canto e il cinguettio degli uccelli, il ruggito del leone, il bramito dei cervi, ecc.): il v. del gatto, del il fiume va per un altro v., cambia direzione; andare in tutti i v., da tutte le parti; guardare da un altro v., da un ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] palla; t. la mano, reggere la mano, per es. di un bambino che fa i primi esercizî di scrittura; tenere l’anima coi denti (v. reggere, n. 1 d); figura minore (questa detta tenuta); per es., un leone che sostiene sulle zampe una piccola torre. Come s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] il maschio adulto, e il nome di agnello per l’animale giovane di entrambi i sessi fino a un anno d’età): un gregge di pecore; le p : siete una massa, un branco di pecore; meglio vivere un giorno da leone che cent’anni da pecora (v. meglio, n. 2 a). c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

visnüismo

Vocabolario on line

visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù [...] figure divine concepite quali suoi avatar o «incarnazioni»; tra i varî modi di intendere le successioni di avatar, diverse manifestazioni primitive (tre in forma animalesca, una come uomo-leone e una come nano che diventa poi gigante) tre ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] , con valore collettivo (i membri, solo quando si considerino singolarmente: le giunture, le articolazioni dei varî m.): membra forti, robuste, vigorose, gracili, tenere, delicate, ben proporzionate; le potenti membra del leone, le agili membra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] castelli. Anche con riferimento ad animali: un uccello, il leone p. nella gabbia. Per estens., rimanere p., restare le acque p. e stagnanti, ma le cascate impetuose (Pananti); dietro i cancelli la mimosa p. offre al vento le sue ciocche di pallido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Leóne I imperatore d'Oriente
Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla...
LEONE I
LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali