passante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] automaticamente all’utente esterno i singoli utenti interni, senza intervento del centralinista. b. In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di camminare o passare da una parte all’altra dello scudo: leone p., raffigurato con la zampa ...
Leggi Tutto
impasto1
impasto1 agg. [dal lat. impastus, comp. di in-2 e pastus, part. pass. di pasci «pascersi, mangiare»], letter. raro. – Che non ha mangiato, digiuno: Come i. leone in stalla piena, Che lunga fame [...] abbia smacrato e asciutto (Ariosto) ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] ; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p. Pio XII. Con uso assol., per lo più di meglio: ci stava come un p., fra i suoi armenti, i suoi campi, i suoi contadini, le sue faccende (Verga); andare a ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] parti di cui si compone il rito, sia i gesti, i movimenti e i varî atteggiamenti da assumere secondo lo svolgimento del modifiche furono fatte da Benedetto XIV (1752), da Pio IX (1872), da Leone XIII (1884), da Pio XI (1925) e da Pio XII (1952), ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] oggetti che ricordano la forma dei denti o hanno con questi qualche analogia: i d. del pettine, ecc. In partic.: a. Elemento della dentatura si coltiva negli alpineti. c. Dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore (Taraxacum officinale ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] dall'entità economica del ticket» dice Alessandro Leone, presidente dell'associazione Leprotti di Villa Ada Bike Card senza «nessun servizio assicurativo» o di altro genere. I social network l’hanno subito battezzata «tassa sul sudore». (marco ...
Leggi Tutto
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio [...] bandiere che lo candidano a premier. Qui a Conselve, nella calura della Bassa Padovana, il giallo e il rosso sono i colori del gigantesco leone di San Marco che campeggia sul palco alle sue spalle. (Gazzettino.it, 31 agosto 2019, Politica) • Nulla di ...
Leggi Tutto
zalonico
agg. Che si riferisce all'attore, sceneggiatore e regista Checco Zalone; di Checco Zalone. ♦ Il Re Leone (guarda la video recensione) supera i 20 milioni, punta i 30 per il weekend e potrebbe [...] diventare il miglior incasso di sempre "non zalonico" del nuovo millennio. A quanto pare (anche) al pubblico italiano piace sentirsi raccontare sempre la stessa storia e ciò, unito alla potenza del brand ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] a mondo aperto, con riferimento ai videogiochi di questo tipo. ♦ Tanti i giochi in uscita, alcuni dei quali in esclusiva. Apre le danze il Cormac McCarthy o dei film di John Ford e Sergio Leone, non potrete che rimanere affascinati dall’epopea di Red ...
Leggi Tutto
Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla...
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese...