• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Espressioni e proverbi [1]

monografìa

Vocabolario on line

monografia monografìa s. f. [comp. di mono- e -grafia, coniato dapprima nella forma ingl. monography]. – 1. Scritto di carattere storico, letterario, scientifico, che tratta un personaggio, un soggetto, [...] , comporre, pubblicare una m.; una erudita m.; collana di m. storiche; una m. sull’Ariosto, su Cavour, su Leonardo da Vinci, sulla pittura senese, sui monumenti di Modena, sull’ulcera duodenale, sulla coltivazione del tabacco. 2. In statistica, m. di ... Leggi Tutto

sfumato

Vocabolario on line

sfumato agg. e s. m. [part. pass. di sfumare]. – 1. agg. a. Svanito, dissolto, perduto: speranze, occasioni sfumate. b. Di colore, che passa gradatamente da un tono all’altro, senza stacco: tinte s.; [...] rendere l’ingl. fuzzy (v.). 2. s. m. a. Procedimento chiaroscurale usato in pittura per la prima volta da Leonardo da Vinci, così detto per distinguerlo dal vero e proprio chiaroscuro usato dai pittori fiorentini del Rinascimento, il quale serve a ... Leggi Tutto

atlàntico¹

Vocabolario on line

atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede [...] del formato degli atlanti, cioè di formato massimo a foglio disteso; l’opera stessa che ha tale formato: Codice atlantico, quello di Leonardo da Vinci; Bibbie atlantiche, i grandi codici della Bibbia, spec. quelli dell’Italia centr. dei sec. 11°-12°. ... Leggi Tutto

preistòria

Vocabolario on line

preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] avvenimento, di un’idea, di una disciplina, di una tecnica: la p. dell’aeronautica risale alle ricerche di Leonardo da Vinci. Talvolta anche scherz.: per capire la situazione attuale bisognerebbe ricostruire la p. dei rapporti tra i due partiti; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

sèsta²

Vocabolario on line

sesta2 sèsta2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto, con riferimento al fatto che la stessa apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza costituisce anche il lato dell’esagono in questa [...] : il piano ... così era ritondo come se a sesta fosse stato fatto (Boccaccio); s. proporzionale, tipo di compasso ideato da Leonardo da Vinci, lo stesso che compasso di riduzione (v. compasso, n. 1 b); più spesso al plur.: un paio di seste; disegnare ... Leggi Tutto

céna

Vocabolario on line

cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] ; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena (per es., la Cena di Leonardo da Vinci). C. santa, nella terminologia dei riformati, la comunione eucaristica amministrata secondo i riti proprî di ciascuna Chiesa. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lupus in fabula

Vocabolario on line

lupus in fabula ‹lùpus in fàbula› locuz. lat. (propr. «il lupo nel discorso»). – Modo proverbiale, che si usa ripetere al sopraggiungere di persona di cui si stava appunto parlando, o a cui si alludeva. [...] Iam fugit ipsa: lupi Moerim videre priores «anche la voce stessa ha fuggito Meri: i lupi hanno visto per primi Meri»); e Leonardo da Vinci: ancora si dice il lupo avere potenza, col suo sguardo, di fare alli omini le voci rauche; donde anche il detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

sovrumano

Vocabolario on line

sovrumano (meno com. sovraumano; ant. soprumano, sopraumano) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e umano]. – 1. Che supera, che trascende la natura umana, le possibilità e i limiti dell’umano: potenza s., [...] le usasse impedimento (C. E. Gadda). 2. Con valore iperb. e fig., superiore, straordinario, grandissimo: la mente s. di Leonardo da Vinci; fare sforzi s.; Ancor che ’l valor suo [di Ruggiero] sia sopraumano, Egli però non sarà più ch’un solo (Ariosto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Vinci, Leonardo
Musicista (Strongoli, Catanzaro, 1690-96 circa - Napoli 1730), studiò a Napoli con G. Greco, e vi esordì (1715) con opere comiche in dialetto. Maestro di cappella del principe di S. Severo, fu (1725) vicemaestro della Real Cappella di Napoli....
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci Leonardo 1452 Nasce a Vinci 1472 Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca 1482 Si trasferisce a Milano, chiamato da Ludovico Sforza 1495-98 Realizza il Cenacolo 1499 Abbandona Milano per l’arrivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali