monografia
monografìa s. f. [comp. di mono- e -grafia, coniato dapprima nella forma ingl. monography]. – 1. Scritto di carattere storico, letterario, scientifico, che tratta un personaggio, un soggetto, [...] , comporre, pubblicare una m.; una erudita m.; collana di m. storiche; una m. sull’Ariosto, su Cavour, su LeonardodaVinci, sulla pittura senese, sui monumenti di Modena, sull’ulcera duodenale, sulla coltivazione del tabacco. 2. In statistica, m. di ...
Leggi Tutto
sfumato
agg. e s. m. [part. pass. di sfumare]. – 1. agg. a. Svanito, dissolto, perduto: speranze, occasioni sfumate. b. Di colore, che passa gradatamente da un tono all’altro, senza stacco: tinte s.; [...] di precisione nei contorni, che appare quasi indistinto: traspariva, come da un fitto velo, la spera del sole, pallida, che chiaroscurale usato in pittura per la prima volta daLeonardodaVinci, così detto per distinguerlo dal vero e proprio ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede [...] del formato degli atlanti, cioè di formato massimo a foglio disteso; l’opera stessa che ha tale formato: Codice atlantico, quello di LeonardodaVinci; Bibbie atlantiche, i grandi codici della Bibbia, spec. quelli dell’Italia centr. dei sec. 11°-12°. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] avvenimento, di un’idea, di una disciplina, di una tecnica: la p. dell’aeronautica risale alle ricerche di LeonardodaVinci. Talvolta anche scherz.: per capire la situazione attuale bisognerebbe ricostruire la p. dei rapporti tra i due partiti; non ...
Leggi Tutto
sesta2
sèsta2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto, con riferimento al fatto che la stessa apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza costituisce anche il lato dell’esagono in questa [...] : il piano ... così era ritondo come se a sesta fosse stato fatto (Boccaccio); s. proporzionale, tipo di compasso ideato daLeonardodaVinci, lo stesso che compasso di riduzione (v. compasso, n. 1 b); più spesso al plur.: un paio di seste; disegnare ...
Leggi Tutto
cena
céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] ; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena (per es., la Cena di LeonardodaVinci). C. santa, nella terminologia dei riformati, la comunione eucaristica amministrata secondo i riti proprî di ciascuna Chiesa. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
lupus in fabula
‹lùpus in fàbula› locuz. lat. (propr. «il lupo nel discorso»). – Modo proverbiale, che si usa ripetere al sopraggiungere di persona di cui si stava appunto parlando, o a cui si alludeva. [...] Iam fugit ipsa: lupi Moerim videre priores «anche la voce stessa ha fuggito Meri: i lupi hanno visto per primi Meri»); e LeonardodaVinci: ancora si dice il lupo avere potenza, col suo sguardo, di fare alli omini le voci rauche; donde anche il detto ...
Leggi Tutto
sovrumano
(meno com. sovraumano; ant. soprumano, sopraumano) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e umano]. – 1. Che supera, che trascende la natura umana, le possibilità e i limiti dell’umano: potenza s., [...] le usasse impedimento (C. E. Gadda). 2. Con valore iperb. e fig., superiore, straordinario, grandissimo: la mente s. di LeonardodaVinci; fare sforzi s.; Ancor che ’l valor suo [di Ruggiero] sia sopraumano, Egli però non sarà più ch’un solo (Ariosto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
Leonardo da Vinci
Leonardo
1452
Nasce a Vinci
1472
Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca
1482
Si trasferisce a Milano, chiamato da Ludovico Sforza
1495-98
Realizza il Cenacolo
1499
Abbandona Milano per l’arrivo...