• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Geologia [14]
Zoologia [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Geografia [8]

moderatóre

Vocabolario on line

moderatore moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] nucleare, il materiale atto a rallentare i neutroni veloci emessi nella reazione di fissione, trasformandoli in neutroni lenti. 4. Nel linguaggio di Internet, il coordinatore responsabile dei messaggi (e relativi contenuti) scambiati tra i varî ... Leggi Tutto

asfèrico

Vocabolario on line

asferico asfèrico agg. [comp. di a- priv. e sferico] (pl. m. -ci). – In ottica, di superficie, riflettente o rifrangente, non sferica ma derivata, con opportuna lavorazione, da una superficie sferica, [...] a cui si fa ricorso per eliminare alcune aberrazioni, soprattutto quella di sfericità: specchi a.; lenti asferiche. ... Leggi Tutto

tèdio

Vocabolario on line

tedio tèdio s. m. [dal lat. taedium, der. di taedere «sentire noia»]. – Sensazione di noia grave, profonda, e in genere dolorosa: il t. delle interminabili ore d’attesa; il t. della prigionia, d’una [...] lunga degenza a letto; questi noiosi e lenti Giorni di vita, cui sì lungo tedio E fastidio insoffribile accompagna (Parini); essere preso, essere oppresso dal t., da un invincibile tedio. Con senso più generico, noia, fastidio: dare, recare t.; ... Leggi Tutto

contattologìa

Vocabolario on line

contattologia contattologìa s. f. [comp. di contatto e -logia]. – La tecnica della fabbricazione e dell’applicazione delle lenti a contatto. ... Leggi Tutto

contattòlogo

Vocabolario on line

contattologo contattòlogo s. m. (f. -a) [comp. di contatto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Ottico specializzato nell’applicazione di lenti a contatto. ... Leggi Tutto

rotolìo

Vocabolario on line

rotolio rotolìo s. m. [der. di rotolare]. – Un rotolare continuato: s’intese in quel punto il r. d’una vettura per la strada incassata (Pirandello); ecco fra i rintocchi lenti della campana un r. di [...] ruote sul selciato (Bacchelli); lo starnuto di un cane, più vicino, e un r. di pietre mi fece saltare (Pavese). Frana per r., processo accelerato di rotolamento che dà luogo alla formazione di falde di ... Leggi Tutto

sfocatura

Vocabolario on line

sfocatura (non com. sfuocatura) s. f. [der. di sfocare]. – In ottica, per apparecchi da ripresa fotografica, cinematografica e televisiva, nonché per apparecchi da proiezione, effetto di imprecisione [...] di contorni, annebbiamento, sdoppiamento dell’immagine dovuto a difetto nella messa a fuoco (per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione o per errata posizione della pellicola, o anche volutamente). ... Leggi Tutto

vicènda

Vocabolario on line

vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] i lavori e le prestazioni agricole. c. Nell’uso poet., movimento alternato: uomini ... come dei, celesti, Che non coi piedi, come i lenti bovi, Vanno, e con la v. dei ginocchi, Ma con la spinta delle aeree braccia, Come gli uccelli (Pascoli). 2. Caso ... Leggi Tutto

radiosìnteṡi

Vocabolario on line

radiosintesi radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si [...] ottengono isotopi radioattivi di un elemento da un composto non radioattivo dell’elemento medesimo, irradiato con neutroni: così, per es., bombardando con neutroni lenti lo ioduro di etile si libera un gas radioattivo costituito da I128. ... Leggi Tutto

ballismo

Vocabolario on line

ballismo s. m. [dal gr. βαλλισμός «danza»]. – In medicina, sindrome dovuta a lesione di una struttura cerebrale (corpo di Luys) e caratterizzata da movimenti involontarî della muscolatura, ora scattanti [...] e ora lenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
bifocali, lènti
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Lènti, Libero
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali