• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Geologia [14]
Zoologia [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Geografia [8]

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] .; per lettore o., v. lettore, n. 4. 3. s. m. (f. -a) a. Chi confeziona, prepara e vende al pubblico occhiali e lenti. b. Con sign. più generico, chi gestisce un negozio di strumenti ottici. ◆ Avv. otticaménte, per ciò che riguarda l’ottica: sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] finestra (e, più brevemente, aprire, chiudere i v., le finestre); credenza a vetri; il v. dell’orologio; i v. degli occhiali, le lenti; il v. dello specchio. In usi poet., per metonimia, bicchiere: Chi non à l’auro, o ’l perde, Spenga la sete sua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] che si ha contatto tra due curve in un punto P, se esse hanno in P la medesima tangente. Lenti a contatto, particolare tipo di lenti correttive da vista (v. lente2). 2. Relazione, rapporto: nella mia carriera ho avuto contatti con persone di ogni ... Leggi Tutto

antiriflettènte

Vocabolario on line

antiriflettente antiriflettènte agg. [comp. di anti-1 e riflettente, part. pres. di riflettere]. – Che non riflette; in ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici delle [...] lenti di oculari, obiettivi fotografici e telescopici, ecc., allo scopo di ridurre il coefficiente di riflessione delle superfici stesse e migliorare quindi la trasparenza delle lenti. ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] c. Può indicare semplicemente colore scuro, in contrapp. con chiaro o bianco: occhiali n., con lenti affumicate per difendere dalla luce eccessiva (o quelli, con lenti molto scure, portati talora dai non vedenti); pane n., pane integrale; vino n. (in ... Leggi Tutto

addizionale

Vocabolario on line

addizionale agg. [dal fr. additionnel, der. di addition «addizione»]. – Che si aggiunge ad altra cosa, supplementare o integrativo: articoli a. (ant.), di una legge, di un trattato e sim.; nella scienza [...] a., quelle che si applicano davanti all’obiettivo per modificarne la distanza focale (lenti divergenti per aumentarla e ottenere quindi un effetto di teleobiettivo, convergenti per diminuirla e ottenere un effetto di obiettivo grandangolare). In ... Leggi Tutto

frontifocòmetro

Vocabolario on line

frontifocometro frontifocòmetro s. m. [comp. di fronte e focometro]. – Apparecchio per la misurazione (in diottrie) della convergenza, cioè della distanza focale, di lenti, specialmente usato per le [...] lenti sottili degli occhiali. ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] della n., metodo per misurare la potenza di una lente consistente nel provare a sovrapporre alla lente in esame altre lenti di potenza nota ma opposta, finché il sistema composto dalle due lenti si riveli neutro (cioè tale per cui, muovendolo in ... Leggi Tutto

montatura

Vocabolario on line

montatura s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: [...] concr., il supporto stesso: ritratto con m. all’inglese, con o senza passe-partout e con bordura di carta gommata; il supporto delle lenti degli occhiali: occhiali con una m. di tartaruga; il contenitore che sostiene e trattiene in posizione fissa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fumé

Vocabolario on line

fume fumé agg. [der. di fumo; come termine della moda, si tratta in realtà di uno pseudo-francesismo: il fr. fumé (part. pass. di fumer «fumare» e anche «affumicare») è usato soltanto con il senso di [...] «affumicato», riferito, oltre che alle carni e sim., a vetri e lenti]. – Nel linguaggio della moda, di colore grigio scuro, simile a quello del fumo: una camicetta fumé; un paio di calze fumé. Talora anche con il sign. francese e più proprio: vetro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
bifocali, lènti
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Lènti, Libero
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali