• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

triacanto

Vocabolario on line

triacanto s. m. [comp. di tri- e gr. ἄχανϑα «spina»]. – Altro nome dello spino di Giuda (lat. scient. Gleditsia triacanthos), pianta delle leguminose (v. spino2, n. 2). ... Leggi Tutto

canavàlia

Vocabolario on line

canavalia canavàlia s. f. [lat. scient. Canavalia, da una voce orientale]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con una dozzina di specie, dei paesi caldi: sono erbe con fiori grandi, [...] bianchi, rosei o violacei, in racemi, legumi con semi grandi, compressi. Parecchie specie sono coltivate nei paesi tropicali perché dànno semi mangerecci, altre si coltivano per ornamento ... Leggi Tutto

serradèlla

Vocabolario on line

serradella serradèlla s. f. [dal port. serradela, di formazione affine a serratola, serretta2]. – Erba annua delle leguminose (lat. scient. Ornithopus sativus) che predilige suoli sabbiosi ed è probabilmente [...] originaria dell’Europa sud-occidentale e del Nord Africa; viene coltivata come pianta da foraggio e da sovescio in diverse regioni dell’Europa centrale e localmente vive come naturalizzata ... Leggi Tutto

aràchide

Vocabolario on line

arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] anche nocciòla americana, pistacchio di terra, cece di terra, originaria del Brasile, ma coltivata con numerose varietà in tutti i paesi caldi: ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galletta1

Vocabolario on line

galletta1 gallétta1 agg. e s. f. [der. di gallo3, per la rassomiglianza dei chicchi con i granelli del gallo]. – 1. Uva galletta (o semplicem. galletta s. f.), nome tosc. d’una sorta d’uva coi chicchi [...] di forma allungata e ricurva (roman. pizzutello). 2. Erba g. (o semplicem. galletta s. f.), erba perenne delle leguminose (Lathyrus pratensis), comune nei prati e nei boschi d’Europa, adatta come foraggio per cavalli e ovini, ma non per i bovini, a ... Leggi Tutto

fagiòlo

Vocabolario on line

fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] alcune specie hanno alto valore alimentare: il f. comune (lat. scient. Phaseolus vulgaris), erba annua con fusto volubile o eretto e cespuglioso, foglie ovate, fiori in grappoli ascellari giallastri, verdastri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIRURGIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] delle piante angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle leguminose) o di radici (nella vaniglia). Cirro-ventosa, cirro che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali (vite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

flemìngia

Vocabolario on line

flemingia flemìngia s. f. [lat. scient. Flemingia, dal nome del medico ingl. J. Fleming (sec. 18°)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie paleotropicali; sono erbe o [...] arbusti, di cui due si coltivano per ornamento: Flemingia vestita, con radici tuberose mangerecce, e F. congesta, dell’Africa orient. e dell’India, che dà il waras o wars, polvere tenifuga e purgativa ... Leggi Tutto

ornìtopo

Vocabolario on line

ornitopo ornìtopo s. m. [lat. scient. Ornithopus, comp. di ornitho- «ornito-» e gr. πούς «piede»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con poche specie mediterranee erbacee: hanno foglie composte [...] da poche foglioline, fiori minuti in grappoli rosa, bianchi o gialli, e legume con più strozzature; alcune specie, come la serradella, sono coltivate per foraggio ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s. delle leguminose (v. rizobio), e tra piante e animali (v. zooclorelle e zooxantelle); commensalismo, quando si ha l’utilizzazione comune di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali