• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

sgranare¹

Vocabolario on line

sgranare1 sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] baccelli; s. i piselli, i fagioli, le fave; per estens., staccare i chicchi dalla pannocchia: s. il granturco. Analogam., s. il cotone, staccare i semi dalle fibre. 2. fig. a. S. il rosario, fare scorrere ... Leggi Tutto

dondolino

Vocabolario on line

dondolino s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti ... Leggi Tutto

calicòtome

Vocabolario on line

calicotome calicòtome s. f. [lat. scient. Calicotome, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e τομή «taglio»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con quattro specie, della regione [...] mediterranea: sono arbusti con rametti spinosi, foglie a tre foglioline e fiori gialli. In Italia cresce la ginestra spinosa (Calicotome spinosa), che d’estate perde le foglie ... Leggi Tutto

sulla²

Vocabolario on line

sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi [...] paesi con clima caldo-arido di tipo mediterraneo come eccellente foraggera e per consolidare i suoli argillosi con il suo apparato radicale ben sviluppato; è alta fino a 1 m, con steli da striscianti a ... Leggi Tutto

ureaṡi

Vocabolario on line

ureasi ureaṡi s. f. [der. di urea, col suff. -asi]. – In chimica biologica, enzima del gruppo delle amidasi, capace di determinare mediante idrolisi la scissione dell’urea in anidride carbonica e ammoniaca; [...] abbonda in alcune piante (spec. leguminose) e in molti batterî, tra i quali Micrococcus ureae, responsabile dell’odore ammoniacale delle urine stantie. ... Leggi Tutto

onònide

Vocabolario on line

ononide onònide (o anònide) s. f. [dal lat. class. ononis -ĭdis o anonis -is, gr. ὄνωνις o ἀνωνίς]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Ononis spinosa), detta anche bulimàcola o bulimaca, [...] bulinaca, e altre varianti, che vive in Europa, Asia e Africa boreale: ha fusto cespuglioso, alto fino a 70 cm, rami spesso spinosi, foglie inferiori trifogliate e superiori semplici, e fiori rosei; dalla ... Leggi Tutto

catecù

Vocabolario on line

catecu catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto [...] coltivato nell’America tropicale, alto 6 o 7 m, con spighe fiorali bianche e gialle; dal suo legno si estrae una sostanza densa, amara, detta anch’essa catecù (o catù, cattù, pegù), usata dagli indigeni ... Leggi Tutto

callïandra

Vocabolario on line

calliandra callïandra s. f. [lat. scient. Calliandra, comp. di calli- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo», per i filamenti staminali appariscenti]. – Genere di piante leguminose mimosacee, con un centinaio [...] di specie delle zone calde dell’America e dell’India: sono alberetti o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, rossi o bianchi, spesso con filamenti staminali molto lunghi ... Leggi Tutto

bondùc

Vocabolario on line

bonduc bondùc s. m. [dall’arabo bunduq, che è dal gr. ποντικόν (κάρυον) «(nocciola) del Ponto»]. – Nome di due arbusti rampicanti delle leguminose (Caesalpinia bonducella e C. bonduc), i cui semi, contenenti [...] un olio grasso e un principio amaro, sono usati come febbrifughi e antielmintici ... Leggi Tutto

ġlìcine¹

Vocabolario on line

glicine1 ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante [...] erbacee della famiglia leguminose papiglionacee con una quarantina di specie dell’Africa, Asia e Australia; vi appartiene la soia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali