• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Tempo libero [12]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Vita quotidiana [4]
Chimica [4]
Tecniche artigianali [3]
Religioni [3]

legno

Sinonimi e Contrari (2003)

legno /'leɲo/ s. m. [lat. lignum]. - 1. a. [materia prima ottenuta dai tronchi degli alberi, impiegata per lavori di falegnameria] ≈ [da ardere] legna, [da costruzione] legname. ● Espressioni (con suo [...] legnoso: L. è più sù che fu morso da Eva (Dante)] ≈ albero. b. (marin.) [imbarcazione mercantile con scafo di legno: l. da guerra; l. da trasporto] ≈ bastimento, nave, vascello. c. (mus.) [al plur., famiglia degli strumenti aerofoni costruiti in ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] forse da semplici abitudini lessicali: si suole, per es., parlare di barattolo di pomodoro, ma di lattina di birra. Se di legno, un barattolo può essere detto mastello (oggi d’uso meno com.). Un grande contenitore a base circolare, più alto che largo ... Leggi Tutto

cavicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cavicchio /ka'vik:jo/ s. m. [da cavicchia]. - 1. (tecn.) a. [pezzo di legno o metallo di forma troncoconica usato per serrare, fendere legni e sim.] ≈ bietta, cuneo, legnetto, paletto, piolo, zeppa. b. [...] le corde di uno strumento musicale] ≈ (non com.) bischero, (non com.) caviglia, (lett.) còllabo, pirolo. f. (enol.) [tappo di legno o vetro, ricoperto di stoppa, con cui si tura il buco nelle botti e sim.] ≈ zaffo, zipolo. ⇑ tappo, turacciolo. 2 ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] forse da semplici abitudini lessicali: si suole, per es., parlare di barattolo di pomodoro, ma di lattina di birra. Se di legno, un barattolo può essere detto mastello (oggi d’uso meno com.). Un grande contenitore a base circolare, più alto che largo ... Leggi Tutto

striscia

Sinonimi e Contrari (2003)

striscia /'striʃa/ s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). - 1. [pezzo di materiale vario di forma sottile e allungata: una s. di carta] ≈ banda, fascia, lista, [spec. di legno] bacchetta, [spec. di [...] doga, [spec. di tessuto] fettuccia, [spec. di legno] listello, [spec. di tessuto] nastro, [di legno] stecca. 2. (estens.) a. [figura o disegno più lunghi che larghi: maglia a s. bianche e nere] ≈ banda, linea, lista, riga, [sottile, irregolare] stria ... Leggi Tutto

legnare

Sinonimi e Contrari (2003)

legnare v. tr. [der. di legno] (io légno, ..., noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate), fam. - [colpire qualcuno ripetutamente con un legno] ≈ bastonare, manganellare, randellare, (fam.) [...] spianare le costole (a), stangare. ‖ conciare male (o per le feste), darle (di santa ragione) (a), malmenare, percuotere, pestare, picchiare, suonare, suonarle (a) ... Leggi Tutto

legnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

legnoso /le'ɲoso/ agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum "legno"]. - 1. [di legno: fusto l.] ≈ (non com.) legnaceo, ligneo. 2. (estens.) [della consistenza del legno: carne l.] ≈ duro, fibroso, filamentoso, [...] stopposo, (non com.) tiglioso. ↔ molle, morbido, soffice, tenero. 3. (fig.) a. [di movimento, andatura e sim., privo di agilità] ≈ (iron.) elefantesco, goffo, impacciato, ingessato, legato, (lett.) ligneo, ... Leggi Tutto

ligneo

Sinonimi e Contrari (2003)

ligneo /'liɲeo/ agg. [dal lat. ligneus]. - 1. [di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua l.] ≈ (non com.) legnaceo. 2. a. (estens.) [che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.] ≈ [...] duro, legnoso. b. (fig., lett.) [privo di scioltezza, di agilità, di grazia: movimenti l.] ≈ legnoso, rigido. ↔ agile, sciolto ... Leggi Tutto

caviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

caviglia /ka'viʎa/ s. f. [dal provenz. cavilla, lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - 1. a. (tecn.) [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o [...] timone] ≈ ⇑ impugnatura, maniglia. 2. (ferr.) [grosso bullone a vite per il fissaggio delle rotaie a suola alle traverse di legno] ≈ ⇑ vite. 3. (mus., non com.) [legnetto girevole a cui si annodano le corde di uno strumento musicale] ≈ [→ CAVICCHIO ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] è di produzione non recente: formaggio, vino v.] ≈ invecchiato, maturo, [spec. del legno] secco, [spec. di formaggio, prosciutto e legno] stagionato. ↔ fresco, giovane, nuovo, [del legno] verde. g. [di cosa, che è già stato in uso presso qualcuno: fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali