cerchiaio
cerchiàio s. m. [der. di cerchio]. – 1. (f. -a) Artigiano che fa i cerchi delle botti. 2. Luogo piantato di castagnoli da cui si ricava il legno per fare cerchi. ...
Leggi Tutto
minbar
mìnbar s. m. [voce araba]. – Nell’architettura islamica, il pulpito del predicatore del Corano, generalmente sopraelevato e coperto da un baldacchino, originariamente mobile e in legno, divenuto [...] poi elemento stabile della struttura della moschea e costruito in pietra o in mattoni ...
Leggi Tutto
scandola
scàndola s. f. [lat. scandŭla, der. di scandĕre «salire»], region. – Assicella o scaglia di legno con cui vengono ricoperti i tetti, usata in luogo delle tegole spec. in costruzioni di alta [...] montagna come baite, fienili e simili ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] borsa fatta di liste di pelle cucite insieme; il piano del tavolino è intarsiato lungo l’orlo con sottili l. di legno. Poet.: capelli ... De’ quai cadeva al petto doppia l. (Dante), due lunghe ciocche. b. estens. Segno, tracciato a mano o impresso ...
Leggi Tutto
listare
v. tr. [der. di lista]. – 1. Segnare, ornare, fregiare con liste, cioè con strisce di materia o di colore diversi: l. di nero i biglietti da visita, in segno di lutto; più spesso usato nel part. [...] segno di lutto (e listati di nero sono in genere gli annunci murali, o le partecipazioni di morte); cornice listata di legno più chiaro; un paio di lenzuola sottilissime listate di seta (Boccaccio); scherz., unghie listate a lutto, a bruno, di nero ...
Leggi Tutto
resta1
rèsta1 s. f. [lat. arista]. – 1. In botanica, appendice filiforme e più o meno rigida, di solito diritta, di cui sono provvisti alcuni organi, per es. le glume di molte graminacee, costituita [...] di pesce. b. A Como, nome di un dolce pasquale, fatto di una pasta simile a quella del panettone, ma di forma oblunga e schiacciata rassomigliante a quella di un grosso pesce; vi è infilata un’asticella di legno, quasi a rappresentarvi la lisca. ...
Leggi Tutto
murraya
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata [...] (sinon. M. exotica), ha un legno di color giallo chiaro simile a quello di bosso, molto resistente, usato per lavori d’intaglio, mentre la corteccia si usa in profumeria; è anche coltivata nei giardini delle regioni calde o in serra per i fiori ...
Leggi Tutto
minciotto
minciòtto s. m. [der. di mincia, forma genov. per minchia, con cui è stato talora indicato il maschio o miccia nel sign. marinaresco]. – Nella costruzione navale è sinon. di miccia2 e indica [...] in partic., negli scafi di legno, l’estremità inferiore del dritto di poppa, dove questo viene incastrato nella chiglia. ...
Leggi Tutto
medicare
v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati [...] ). ◆ Part. pass. medicato, anche come agg., soprattutto nel sign. 2 del verbo: palle di metallo o di legno traforate, con dentro spugne inzuppate d’aceti medicati (Manzoni); vino medicato; cotone idrofilo, cerotto medicato; soluzione medicata; olî ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] a inchiostrare i timbri. e. Arnese da scrivania per asciugare la scrittura a inchiostro, formato da un corpo di legno o metallo o marmo o materia plastica, ricurvo nella parte inferiore, sul quale vengono fissati, mediante una tavoletta avvitata ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...