• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

alabarda

Vocabolario on line

alabarda (ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. – Arma bianca lunga da punta e da taglio, costituita da un’asta di legno lunga circa m 1,70, che porta a un’estremità, [...] nella sua forma più tipica, una lama larga e tagliente guarnita da una specie di scure da un lato, e da una punta uncinata dall’altro; fu arma preferita dalle fanterie svizzere, divenuta nel Seicento arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cletràcee

Vocabolario on line

cletracee cletràcee s. f. pl. [lat. scient. Clethraceae, dal nome del genere Clethra, che è dal gr. κλήϑρα, nome di una specie di ontano, con cui ha somiglianti le foglie]. – Famiglia di piante dicotiledoni, [...] comprendente il solo genere Clethra, con 30-40 specie delle Canarie, America e Asia orientale: sono arbusti o piccoli alberi con foglie alterne e fiori bianchi in grappoli; alcune specie forniscono legno adoperato per la fabbricazione di pipe. ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] dei sec. 13°-15°) in cui le immagini campeggiano su fondo dorato, ottenuto in genere con una foglia d’oro applicata sul legno preparato con uno strato di gesso fine, e fatta aderire mediante una terra rossa alquanto plastica e grassa (bolo o terra d ... Leggi Tutto

tamburèllo²

Vocabolario on line

tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli): si usa tenendolo con la mano sinistra e percuotendo la membrana con il dorso, il palmo o le dita della destra; talvolta viene ... Leggi Tutto

predellino

Vocabolario on line

predellino s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cérchia

Vocabolario on line

cerchia cérchia s. f. [der. di cerchio]. – 1. Giro, cerchio, e particolarmente la cinta delle mura che circondano una città o un castello (c. di mura, o assol. cerchia): Fiorenza dentro da la c. antica, [...] nella c. delle sue idee; ampliare la c. delle proprie cognizioni. 2. In botanica, c. annuale (o anello legnoso), fascia di legno secondario che si forma in un anno nel caule per l’attività del cambio e che nella sezione trasversale ha la figura di un ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] : l’asso, il tre di spade; il re di spade; rispondere a spade. 4. In alcuni tipi di telaio meccanico convenzionale, asta di legno che ha il compito di lanciare la navetta. 5. In marina, s. del solcometro, tubo di protezione del sensore a elica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sinòpia

Vocabolario on line

sinopia sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro [...] . 2. Nome dato in passato a una varietà di ocra rossa, nella quale i falegnami intingevano il filo con cui segnare sul legno la riga che li guidasse ad andare diritti con la sega, usata anche da muratori e imbianchini per scopi analoghi; di qui l ... Leggi Tutto

gavitèllo

Vocabolario on line

gavitello gavitèllo s. m. [der. del lat. gabăta «scodella, ciotola»; cfr. gavetta1]. – Piccolo galleggiante di legno o di sughero, ovvero cassa vuota e stagna di lamierino o di materia plastica, per [...] lo più a forma di doppio cono, atto a sostenere una cima che lo unisce a un’ancora o a un peso poggiato sul fondo; è usato generalmente per segnalare un pericolo subacqueo, e comunque per indicare la posizione ... Leggi Tutto

crepitàcolo

Vocabolario on line

crepitacolo crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; [...] viene usato nelle funzioni religiose della settimana santa in luogo delle campane. 2. In etnologia, strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali