bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] in fruttaio per una leggera disidratazione sui graticci. Segue la prima fermentazione in acciaio, per finire in tini di legno. Successivamente ancora sette mesi in acciaio sui lieviti con batonnage lungo che influisce sul colore inteso e giallo ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] di Houdini, e per riuscire a dileguarsi dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti si è infilato nientemeno che nella bara di legno con cui è stato inviato al sicuro oltreconfme, spacciandolo per un normale cadavere, nientemeno che il favoloso Golem ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] La vertenza riguardava la possibilità di accedere ai contributi Cee (regolamento 2080) per impianti di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo ...
Leggi Tutto
spacco
s. m. [der. di spaccare2] (pl. -chi). – 1. a. L’effetto dello spaccare e dello spaccarsi; la fenditura così formatasi: nel legno del tavolo si è aperto uno s.; anche strappo, rottura: hai fatto [...] uno s. nella giacca nuova. b. Nell’abbigliamento maschile e femminile, apertura longitudinale praticata nella giacca o nella gonna per consentire una maggior libertà di movimenti, o anche come semplice ...
Leggi Tutto
cleromanzia
cleromanzìa s. f. [comp. del gr. κλῆρος «sorte» e -manzia]. – Pratica divinatoria risalente a età molto antiche e largamente rappresentata presso popoli primitivi e barbarici, nell’antica [...] segni provocati o scelti a caso (getto di dadi o di astragali; estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato, ecc.); essendo basata sull’osservazione e sull’interpretazione di segni ...
Leggi Tutto
tamburamento
tamburaménto s. m. [der. di tamburare]. – In falegnameria, procedimento di costruzione di pannelli (sportelli e fiancate di mobili, porte, ecc.) consistente nel preparare un telaio perimetrale [...] contenente un traliccio di listelli di legno, cartone o altro materiale a trama di forme diverse (obliqua, a nido d’ape, a crociera, ecc.) coperto da fogli di compensato o di laminato plastico incollati e pressati. ...
Leggi Tutto
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] chiamano i Fiorentini quelli gradi che sono a piè del palagio de’ Signori (Machiavelli). 2. a. Parapetto leggero, di legno o metallo, solitamente a elementi verticali, talora di composizione più elaborata e spesso artistica (per es., le r. in ferro ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] esistenti: la questione degli abusi edilizî rappresenta una m. vagante per la giunta comunale. 4. Sottile cilindro di grafite, o di altra materia adatta, che viene incluso nel cannello di legno della matita o si inserisce in apposito portamina. ...
Leggi Tutto
tronconatura
s. f. [der. di troncone]. – Nella lavorazione del legno, operazione consistente nel tagliare i tronchi della lunghezza pari a quella del tavolame che da essi si vuole ottenere. ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] -orientale. c. A. serpente, nome comune del pesce Ophisurus serpens della famiglia ofictidi. 3. In marina: a. Sulle navi in legno, il rinforzo in senso longitudinale tra due bagli successivi; sulle navi in ferro, corrente che passa sotto i bagli. b ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...