ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] un braccio di mare o un profondo avvallamento del terreno (p. stradale, ferroviario, pedonale; p. fluviale, marittimo). 2. MAPPA La parola si riferisce anche a qualsiasi altra struttura o mezzo, anche ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] anche la parte mobile della mira, uno strumento usato per livellazioni e rilevamenti; è formato da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre su un’asta graduata.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
scacchi
1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi [...] dei pezzi di materiale vario con cui si gioca a scacchi (dalla scacchiera manca uno scacco; s’è rotto uno scacco; s. di legno, d’avorio, di osso, di cristallo), 3. ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa (stoffa a s. neri e bianchi) e ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] la s. della mia vita) 5. oppure un racconto di vicende di fantasia (la s. di Pollicino, di un burattino di legno); 6. si chiama storia anche la raffigurazione artistica di un fatto (la parete è affrescata con storie del Vecchio Testamento). 7. Nel ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] a cose, fatti o situazioni, infine, la tendenza è un’inclinazione a evolvere o a modificarsi in un certo modo (un legno che ha la t. a piegarsi; osservare, seguire le tendenze della moda; tenere sotto controllo le tendenze del mercato: tendenze al ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] poi detto uovo anche qualsiasi oggetto di forma simile a quella di un uovo, come l’uovo per rammendare, cioè un arnese di legno a forma di uovo che si mette dentro le calze per rammendarle, oppure l’uovo da tè, cioè un piccolo recipiente costituito ...
Leggi Tutto
vetro
1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] vetro. Erano lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione Marina arrivò a leggere la seguente laconica scritta: «Io – 2 maggio 1802».
Antonio Fogazzaro,
Malombra
Vedi anche Legno, Marmo, Materia, Materiale, Metallo, Minerale ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano v.; banane ancora verdi; legno v.), 4. giovanile (gli anni verdi) 5. oppure ecologico, non inquinante o poco inquinante (energia, benzina v.). 6. Riferito al ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] ’emozione nell’interno della carrozza appariva grandissima: figuratevi che dal bel mezzo del soffitto, attraverso una larga fessura del legno, piombava una cascata d’acqua, la quale, inondando la parte inferiore del veicolo, obbligava le tre donne ed ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] e legge non abbia memoria: i trafficanti usano mezzi di trasporto più economici e meno stabili rispetto a barche di legno e ferro perché queste furono distrutte in seguito a una campagna dell’operazione Sophia di Eunavfor Med. Ricordo bene che ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...