uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] spesso all’interno una sorpresa, che per tradizione viene regalato nella ricorrenza della Pasqua; u. per rammendare, semplice arnese di legno a forma d’uovo che si mette dentro le calze per rammendarle più agevolmente; u. da tè, piccolo recipiente ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] di celluloide o analogo materiale plastico usando piccole racchette, di qualsiasi forma, peso e dimensione, formate da un telaio di legno (talvolta con ulteriori strati di carbonio o fibra di vetro) e rivestite di gomma. Sia nel singolo sia nel ...
Leggi Tutto
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo [...] fustān, turco fistan «fustagno; sottana» (cfr. fustanella), prob. der. dell'ebr. mediev. pištān «lino, fibre di lino»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie, ...
Leggi Tutto
parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., altro nome della ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] e sim., costituito da ognuna delle due parti ottenute spezzando irregolarmente in due un oggetto (per es., un pezzo di legno), che i discendenti di famiglie diverse conservavano come segno di reciproca amicizia. 2. fig. a. Qualsiasi elemento (segno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , racconto inventato, favola: mi racconti una s.?; la nonna ci narrava spesso la s. di Pollicino; è la s. di un burattino di legno. 5. In espressioni fig. dell’uso fam.: a. Faccenda, questione: questa è un’altra s., è tutt’altra s.; è (sempre) la ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] sostantivo assume poi altri significati specifici. In ginnastica, gli anelli sono un attrezzo formato da due cerchi di legno fissati ai capi inferiori di due funi parallele che pendono da un sostegno, utilizzati per esercizi di volteggio (esercitarsi ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] , per le gare di tiro con l’arco. 2. Per analogia con l’arma, si chiama arco (o archetto) una bacchetta di legno flessibile con una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, unti di pece, fanno vibrare, per sfregamento, le corde del violino, della ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] migliori; b. la carriera). 4. Quando è usato senza complemento oggetto, bruciare significa consumarsi al fuoco, ardere (la legna è bruciata lentamente), oppure essere in fiamme (bruciava un pagliaio vicino all’aia). 5. Altre volte significa essere ...
Leggi Tutto
bosco
1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] quali i bachi tessono il bozzolo da cui si ricava il prezioso tessuto.
Parole, espressioni e modi di dire
frutti di bosco
portare legna al bosco
uccel di bosco
Citazione
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...