capanno
s. m. [der. di capanna]. – 1. a. Appostamento fisso di caccia costituito da una costruzione di muratura, di legno, di tela o di rami intrecciati, che serve a celare il cacciatore nella cosiddetta [...] prima della vendemmia. c. Cupolino o bersò fatto a pergola nei giardini. 2. Cabina o casotto, generalmente di legno, che negli stabilimenti balneari serve da spogliatoio e guardaroba per i bagnanti. ◆ Dim. capannino, capannèllo (v.), capannùccio (v ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] di ferro, di marmo, di vetro (fig., di persona, essere un p. di legno, essere rigido, privo di agilità e di mobilità; essere un p. di marmo, di ghiaccio, insensibile, privo di calore umano); un p. di stoffa, di cartone; un p. di carta (anche in senso ...
Leggi Tutto
truciolare
v. tr. Trattare con trucioli di legno; con particolare riferimento al trattamento di vini, per conferire loro, mediante l’aggiunta di trucioli di legno, la struttura e il sapore dei vini invecchiati [...] in botte. ◆ i trucioli già da tempo sono in uso nelle cantine, ma in clandestinità. Mancava il suggello «governativo» giunto con la liberatoria del ministro, Paolo De Castro con esclusione delle Doc e ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] detto anche bure, costituito da un’asta metallica o di legno alla quale viene fissato il coltro, e che all’estremità sua forma più semplice, è costituito da una pala (di legno, di acciaio, di vetroresina) facente corpo con un albero verticale ...
Leggi Tutto
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] ti trovo migliorato; le migliorate condizioni del tempo favoriscono il viaggio; anche, riferito a materiali o prodotti che sono stati sottoposti a speciali trattamenti; in partic., legno migliorato, lo stesso che legno bachelizzato (v. bachelizzato). ...
Leggi Tutto
mazzapicchio
mazzapìcchio s. m. [comp. di mazza e picchiare]. – 1. Grosso martello di legno usato spec. per cerchiare le botti. 2. Il martello di ferro col quale in passato si ammazzavano le bestie al [...] macello. 3. In edilizia: a. Attrezzo di legno duro, di forma tronco-conica, cerchiato di ferro all’estremità più larga e provvisto all’altra di un’impugnatura (attualmente di ferro a forma di tronco di piramide a base quadrata), usato nelle ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] con cui si misurava la capacità della stiva di una nave (di qui il sign. 2, oggi comune). b. Specie di bastone di legno posto all’estremità delle ali delle reti a strascico. 2. In marina, stazza o s. mercantile, volume interno di una nave o di ...
Leggi Tutto
centrolobio
centrolòbio s. m. [lat. scient. Centrolobium, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e λοβός «baccello», perché il frutto è provvisto di un aculeo]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, [...] con 5-6 specie dell’America tropicale: sono grandi alberi con foglie imparipennate e stipole fogliacee. L’arariba del Brasile (Centrolobium robustum) dà un legno molto pregiato, detto legno zebra. ...
Leggi Tutto
mazzuola
mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e [...] (Boccaccio). 2. Arnese (detto anche mazzuolo), a forma di martello, con testa di legno o di acciaio. In partic., nell’arte tipografica tradizionale, martello di legno con cui si battono le forme per livellare le composizioni; in legatoria, strumento ...
Leggi Tutto
farnia
fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune [...] . Fornisce la corteccia come materia da concia, le ghiande come mangime per i suini, e principalmente il legno, detto comunemente legno di quercia, ricercato per lavori navali, travature, mobili, pavimenti. In alcune regioni d’Italia si dà il ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...