garitta
(o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] , che attraversa un interponte dello scafo. b. Specie di bussola con doppia porta a tenuta, per dare accesso a locali sotto pressione d’aria, come quelli delle caldaie. c. Sulle unità militari, riparo in tela e legno, amovibile, per la sentinella. ...
Leggi Tutto
berceau
‹bersó› s. m., fr. [der. di bercer «cullare», che risale a un gallo-lat. *bertiare]. – 1. Culla; in partic., nell’antiquariato, culla in legno sagomato, scolpito o dipinto, oppure costituita [...] da un’intelaiatura di legno o metallo interamente rivestita e imbottita di stoffa. 2. Tipo di chiosco o pergolato da giardino con armatura in genere di profilo curvilineo, rivestito da rampicanti ornamentali (talora, spec. in passato, italianizzato ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] ; in Italia è limitato alle Alpi, dai 1000 ai 2000 metri. Per l’a. americano o di Douglas, v. douglasia. 2. Il legno dell’abete, sia di quello bianco, sia, soprattutto, di quello rosso; ha fibre diritte e elevata resistenza meccanica, ed è utile per ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] . d. Zanzara t., nome dato nel linguaggio comune a una zanzare appartenente al genere Aedes (v. zanzara). e. Legno t., altra denominazione del legno serpente (v. serpente, n. 4 b). ◆ Dim. tigròtto m. (v.); accr. tigróne m., e in usi fam. anche ...
Leggi Tutto
courbaril
〈kurbarìl〉 s. m. [voce fr., di origine caribica]. – Legno fornito da alcune specie di piante del genere Hymenaea (v. imenea), detto di solito legno locusta. ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o di legno, per fare la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare ...
Leggi Tutto
infisso
agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] ). Nella tecnica delle fondazioni, pali i., tipi di pali (di legno, di cemento armato e sim.) che vengono preparati fuori opera e e finestre e costituita essenzialmente di un telaio (di legno, di metallo o di materiale plastico) rigidamente collegato ...
Leggi Tutto
ristagnare2
ristagnare2 v. tr. [comp. di ri- e stagnare2] (per la coniug., v. stagnare2). – 1. Stagnare di nuovo, ricoprire o accomodare di nuovo con lo stagno: r. l’interno di una pentola di rame, il [...] manico di un tegame. 2. estens. Di botti, barche e altre costruzioni analoghe in legno, provocarne il rigonfiamento del legno lasciandole immerse nell’acqua per un certo tempo, affinché si rinsaldino le loro commessure: r. una botte, un tino, un ...
Leggi Tutto
pterocarpo
s. m. [lat. scient. Pterocarpus, comp. di ptero- e -carpus «-carpo», per l’ala che circonda il frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con un centinaio di specie dei paesi tropicali: [...] racemi o pannocchie, di solito gialli, legumi compressi, indeiscenti, orbicolari o ovati, contenenti per lo più un solo seme; varie sono le specie utili: alcune, dell’India, dànno il kino, altre un legno forte e durevole; Pterocarpus santalinus dà il ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] , spesso però sostituito da gas naturali; gas di cokeria, gas ottenuto dalla distillazione dei litantraci per la produzione di carbon coke; gas di legno, miscela di anidride carbonica, ossido di carbonio, metano, azoto, ecc., ottenuta distillando il ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...