branda1
branda1 s. f. [prob. da brandire, nel senso di «scuotersi, oscillare»]. – 1. Letto che si può aprire e chiudere per il trasporto, usato specialmente nei campeggi o in genere dai militari; è formato [...] da due cavalletti ripiegabili e uniti da due aste di legno o di ferro alle quali è legata la tela. 2. Letto tradizionale dei marinai delle navi militari, analogo all’amaca, costituito da un rettangolo di tela forte che viene appeso a ganci per i due ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in [...] scanalatura, metodo di accensione del fuoco consistente nel veloce strofinio di una bacchetta tenuta inclinata entro la scanalatura di un legno secco, in uso presso popoli di interesse etnologico (Tasmaniani, Australiani antichi, Polinesiani, ecc.). ...
Leggi Tutto
ganascia
ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] e unite tra loro e a queste mediante chiavarde passanti. d. Pezzo di legno duro e tenace (generalmente olmo) che serve a collegare, mediante chiodi, elementi di legno accostati (per es., nei ponteggi, le sostacchine che formano una candela). e ...
Leggi Tutto
citaressilo
citarèssilo s. m. [lat. scient. Citharexylum, comp. del gr. κιϑάρα «cetra» e ξύλον «legno»]. – Genere di piante verbenacee, con più di una ventina di specie, dell’America tropicale; sono [...] arbusti o alberi, alcuni dei quali forniscono un legno usato per costruzioni e per strumenti musicali. ...
Leggi Tutto
placcatura
s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] maggiore pregio (posate, orologi, penne stilografiche, ecc.). In falegnameria, p. dei legnami, sovrapposizione e fissazione, a mezzo di collanti, di uno strato di legno di qualità o di laminato plastico, dello spessore di almeno 4 o 5 mm, su ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] uso appositivo in determinate locuz.: carta s., altro nome, meno com., della carta velina (v. velino, n. 1 b); legno s., legno pregiato per lavori di ebanisteria e d’intaglio, distinto nei due tipi: delle Indie occidentali, fornito da un albero delle ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] o a sedile (nell’uso com. tazza, e con nome ingl. water-closet o semplicem. water), è provvisto di tavoletta di legno o di materia plastica ribaltabile (sedile, seggetta) di forma anulare con coperchio, sulla quale si siede la persona che ne fa uso ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] , per riposar pria che sciogliesse, S’era a dormir sopra la poppa agiato (Caro); con lo stesso sign. l’espressione sc. il legno, o sim. (cfr. il lat. solvere navem), anche in senso fig., intraprendere qualche cosa: e quinci io debbo Sciorre il mio ...
Leggi Tutto
vassoio
vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] fumo, oggetti da scrivania, ecc. 2. Attrezzo da muratore, comunem. detto sparviere (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di legno, con sponde rialzate e leggermente espanse, su cui si mondano, agitandole, biade, legumi, castagne, ecc.; con questo sign ...
Leggi Tutto
plancia
plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] la ruota del timone, l’invertitore, ecc. c. Per analogia, negli autoveicoli, elemento di varia forma e materiale (radica di legno, materie plastiche, ecc.), collocato di fronte al posto di guida, che si estende per tutta la larghezza della vettura e ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...