• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

serpentino¹

Vocabolario on line

serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] simile a quello della pelle del serpente: pietra s., anche con uso sostantivato (v. serpentina1 e serpentino2). 3. Legno s., legno della radice di alcune specie di loganiacee dell’India del genere Strychnos: molto pesante e amaro, contiene brucina e ... Leggi Tutto

parchettatura

Vocabolario on line

parchettatura s. f. [der. di parchetto2]. – 1. Copertura di un pavimento con assicelle di legno per formare un parquet. 2. Operazione di restauro per le pitture su tavola, volta a correggere o prevenire [...] deformarsi del supporto ligneo (detta anche intelaiatura); consiste nell’applicare, dietro alla tavola del dipinto, regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantengono diritte e unite le fibre lignee pur consentendo le dilatazioni e le contrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

faeṡite

Vocabolario on line

faesite faeṡite s. f. [dal centro di Faé, in prov. di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla masonite, [...] del compensato e, inoltre, come isolante termico, materiale da rivestimento, ecc.; tali pannelli, a struttura omogenea e di pochi mm di spessore, sono ottenuti comprimendo un impasto di fibre di legno, cementate dalla lignina in esse contenuta. ... Leggi Tutto

èbano

Vocabolario on line

ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto [...] per indicare il nero intenso: nero come l’e., capelli d’e. (e con funzione appositiva: capelli di un nero ebano). Con uso fig., legno d’e. fu nome convenzionale dei neri d’Africa nel tempo in cui si faceva la tratta per le Americhe; e mercante di e ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] (detti più precisamente marre) con cui l’àncora si aggrappa sul fondo; b. d’una lampada, di un lampadario, elemento di legno o metallico, fermato alla parete o a un supporto centrale, che regge la lampada o una delle lampade: lampadario (e analogam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] rosso se estratto a caldo, che può essere usato come olio commestibile, ma è per lo più utilizzato in saponeria. 2. Il legno del faggio: è un legname a fibre corte, pesante, facilmente fendibile, che, esposto al vapor d’acqua (f. evaporato), acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] tecnici partic.: a. Attrezzo da palestra sul quale si eseguono gli esercizî ginnici di salita o arrampicata: consiste in un’asta di legno di frassino a sezione circolare, liscia, del diametro di 5 cm, alta da 4 a 6 m, che viene fissata verticalmente ... Leggi Tutto

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] seconda della sua localizzazione (p. floematico quello che nei fasci conduttori accompagna il floema, p. del legno se presente nel legno delle piante, ecc.), delle caratteristiche morfologiche (per es., nelle foglie, il p. a palizzata caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zàngola

Vocabolario on line

zangola zàngola (o żàngola) s. f. [voce di origine dial. settentr.]. – 1. Macchina, un tempo azionata a mano, utilizzata per la produzione del burro (burrificazione): è costituita da un recipiente, fisso [...] munito di palette; z. impastatrici, macchine dotate di rulli scanalati che consentono l’impastamento del burro. 2. estens. Recipiente di legno in forma di conca, adoperato per varî usi: z. untuose e piene di piatti da lavare (Tozzi); una bottega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] verso l’imboccatura è ripiegato in forma di doppia U. b. F. diritto o dolce o a becco, costituito da una canna di legno munita di fori, per lo più privi di chiavi, che l’esecutore tiene in posizione inclinata verso il basso; usato, nella musica colta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali