• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

zana

Vocabolario on line

zana (o żana) s. f. [dal longob. *zaina; v. zaino2], tosc. – 1. a. Cesta di forma leggermente ovale, poco profonda e fatta di sottili stecche d’ontano o d’altro legno intrecciate (poco diversa quindi [...] pane, d’uva; tre z. di frutta. 2. Culla, usata dai contadini, formata da una zana che poggia su due supporti di legno convessi, sui quali può esser fatta dondolare anche con un piede: Senti: una z. dondola pian piano (Pascoli). 3. a. Cunetta, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] ), che costituisce un sistema staticamente determinato. 2. Piano d’appoggio che può essere realizzato come lastra (di marmo, legno, vetro, ecc.) aggettante da una parete nella quale sia parzialmente infissa o contro la quale siano fissati elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lapazza

Vocabolario on line

lapazza (anche alapazza e lampazza) s. f. [prob. der. del lat. mediev. alapa «assicella di legno»]. – Nella costruzione navale, rinforzo sagomato, di legno forte o di ferro, che si applica agli alberi, [...] ai pennoni, ecc., per aumentarne la robustezza o per apprestare una riparazione di fortuna ... Leggi Tutto

imbarcaménto

Vocabolario on line

imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio [...] delle tavole, e soprattutto al grado di stagionatura. Con uso meno proprio, la deformazione subita sotto carico da elementi strutturali anche non lignei ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] pinacee, con foglie brevi, lesiniformi e galbuli piccoli, coltivato anche in Europa per ornamento e per rimboschimento; dà un legno rosso e odoroso, di facile lavorazione. c. C. della Virginia o c. gaggia (Taxodium distichum), albero della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bowling

Vocabolario on line

bowling ‹bóuliṅ› s. ingl. [der. di (to) bowl «far rotolare una palla; giocare alle bocce (o ad altro gioco simile)»], usato in ital. al masch. – Gioco di birilli che si pratica in ambiente coperto, con [...] grosse palle di legno, munite di tre fori in cui si infilano il pollice, il medio e l’anulare, e con nove o dieci birilli da abbattere, disposti a forma di triangolo equilatero su piste pavimentate in legno. Per estens., il luogo dove si pratica tale ... Leggi Tutto

tèsta di mòrto

Vocabolario on line

testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] uso nel jazz tradizionale: è costituito da cinque blocchi di legno di varie dimensioni e di forma vagamente simile a quella di sono montati su un cavalletto o sulla grancassa, e vengono percossi mediante bacchette di legno con testa di feltro duro. ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] protegge il viso dello schermidore, applicata al capo mediante un sostegno aderente alla nuca; m. per saldatori, sagoma di legno o metallo, provvista di un’apertura all’altezza degli occhi protetta da materiale trasparente, che si tiene vicina alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nocino²

Vocabolario on line

nocino2 nocino2 s. m. [dim. di noce2]. – N. d’America (o legno di noce satinato): legno di un albero della famiglia amamelidacee (Liquidambar styraciflua) dell’America Settentr. e Centr., molto usato [...] per pavimenti, mobili, ecc ... Leggi Tutto

paravènto

Vocabolario on line

paravento paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] e ricoperti di stoffa, carta, legno così da formare una bassa parete adattabile a diverse circostanze; è adoperato soprattutto per ripararsi dall’aria, per nascondersi alla vista altrui quando ci si debba cambiare d’indumenti, o in genere come riparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali