trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] trave che corre lungo il colmo di un tetto, detta a volte anche colmareccio; t. composta, formata da più parti (se in legno, è costituita da due o più travi normali sovrapposte e unite da bulloni o biette; se in acciaio, a parete piena, è costituita ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] e atletica: è diventato proprio un f.; si è invaghita di quel bel f.; che f., tuo marito! 4. Armatura, ossatura, di legno o di metallo, di mobili imbottiti e d’altri oggetti: il f. del divano, della poltrona, dell’ombrello, ecc. 5. Nome generico ...
Leggi Tutto
traversone
traversóne s. m. [der. (propr. accr.) di traversa o di traverso]. – 1. Nelle costruzioni, elemento (detto anche corrente), disposto orizzontalmente a ogni piano dei ponteggi provvisorî di [...] collegare tra loro le antenne verticali e per sorreggere i travicelli portanti il tavolato (o ponte); nei ponti in legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ...
Leggi Tutto
sverza
svérża (o svèrża) s. f. [etimo incerto], tosc. – 1. Scheggia lunga e sottile tagliata o staccatasi da un pezzo di legno, di vetro, ecc.: mi è entrata in un dito una s. di vetro; una s. di alluminio; [...] usato assol., si intende di legno: accendere il fuoco con sverze; pose dentro una cesta il fieno già falciato dal nonno; poi smise, per levarsi una s. da un dito (Tozzi). 2. Nell’uso pop. fior., in passato, lira, come moneta: «Mi basterebbero ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda ...
Leggi Tutto
sordina
s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel pianoforte, da un feltro che, collocato fra i martelletti e le ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] memoria di un defunto. c. Serie di cose o di oggetti in qualche modo legati fra loro; in partic., la filza di pallottoline di legno, di osso o di metallo, ecc. che si fa scorrere fra le dita recitando il rosario: i chicchi della c.; il rosario stesso ...
Leggi Tutto
bottazzo
s. m. [prob. der. di botte]. – Nel linguaggio marin.: 1. Raddoppiamento del fasciame di legno nelle murate di un bastimento, per rinforzo e per aumento della stabilità. 2. Materasso di legno, [...] tenuto sospeso sui fianchi dei rimorchiatori vicino alla linea di galleggiamento, per difesa contro gli urti ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] le differenze di livello non consentano la costruzione di un ponte o di un ponte canale. 5. Appostamento o riparo di legno o cemento a forma di botte superiormente aperta, in cui si nasconde il cacciatore per dare la caccia ai palmipedi nelle valli ...
Leggi Tutto
ilo-
[dal gr. ὕλη «selva, legno, materia», in composizione ὑλο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco (per es. ilobate), o formate modernamente [...] (come ilobio, ilomio, ilozoismo), nelle quali significa «selva, albero, legno, materia». Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde hylo-. ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...