mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] argento metallico in alcuni tipi di viraggio. b. Sostanza (per es., albumina) o vernice che, spalmata su materie varie (legno, pelle, metalli), serve a farvi aderire stabilmente metalli in foglia o in polvere. c. Sostanza usata per rendere terse le ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] i pezzi da unire e in parte sopravanza. 7. Nelle navi, listone di legno, a sezione semicircolare, che corre sul fasciame esterno degli scafi di legno, in corrispondenza del ponte di coperta. 8. In architettura, qualsiasi modanatura cilindrica liscia ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] gli uccelli a nidificare in condizioni a loro favorevoli; i più comuni sono costituiti da tronchetti di legno scavati, con apertura rotonda e tetto di legno, che vengono appesi agli alberi o agli edifici dove si vuole che gli uccelli vadano a ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] per mezzo di uno o più fili, collegati alla testa e ad altri punti del corpo, per lo più fissati a un’impugnatura di legno o di ferro, che talora ha la forma di un bilancino o bilanciere, tenuta in mano dal marionettista, il quale con l’altra mano ...
Leggi Tutto
sfasciare2
sfasciare2 v. tr. [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). – 1. Scompaginare, ridurre in pezzi: s. una botte, una sedia; la bufera ha sfasciato il pontile di legno; [...] delle forme: aveva un bel corpo, ma s’è ingrossata e sfasciata. ◆ Part. pass. sfasciato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: una barca, una scala di legno, una bicicletta sfasciata; un corpo, un fisico sfasciato e senza grazia. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] . S. a mano, il più antico dei sistemi di stampa sui tessuti, limitato oggi ad articoli di lusso, nel quale uno stampo, di legno o di metallo, con il disegno in rilievo, viene spalmato di colore, e poi premuto fortemente sul tessuto; s. a quadro (o ...
Leggi Tutto
draisina
draiṡina s. f. [adattam. del fr. draisine, draisienne, dal nome dell’inventore, il barone C. F. Drais von Sauerbronn (1785-1851)]. – Veicolo per una persona, prototipo della bicicletta, costituito [...] da un telaio di legno munito di due ruote, pure di legno, di cui quella anteriore sterzabile con manubrio; il moto veniva impresso puntando alternativamente i piedi a terra. ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] , meno comunem., fusto). Con altro sign., indica talora il tronco maggiore dell’albero formato di più parti. c. Attrezzo di legno (detto anche latero, calamariera, totanara o ranca) usato per la pesca dei totani e dei calamari: ha forma di fuso lungo ...
Leggi Tutto
morsettiera
morsettièra s. f. [der. di morsetto]. – 1. In falegnameria, morsetto di legno che, mediante quattro viti di pressione, comprime i lavori d’impiallacciatura per realizzare l’adesione fra il [...] legno sottostante e lo strato di rivestimento di legname pregiato. 2. In elettrotecnica, piastra isolante, di varia forma, su cui sono disposti, o in cui sono ricavati, più morsetti. ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso [...] le pentole, i tegami e le posate. In botteghe artigiane, laboratorî, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es. il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...