rastrelliera
rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] ; di dimensioni più piccole, la r. per pipe, come viene anche comunem. detto il portapipe. In partic.: a. Struttura in legno o in metallo, formata da un telaio in cui sono infissi mensole orizzontali di appoggio ed elementi verticali di separazione e ...
Leggi Tutto
piallata
s. f. [der. di piallare]. – 1. Ciascuna passata di pialla: alla prima p. incontrò un nodo nel legno. 2. Il piallare una volta tutta la superficie di legno che deve esser lavorata: dammi una [...] p. a questa tavola; dopo due o tre p. il piano non era ancora perfettamente liscio. 3. Percossa data o ricevuta con la pialla. ◆ Dim. piallatina ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] o di metallo, fissato all’estremità di un lungo manico di legno: serve a varî lavori di agricoltura o di giardinaggio, come pareggiare la ghiaia in un viale, ripulire il terreno dai sassi o dalle erbacce, pareggiarlo dopo l’aratura per ricoprire il ...
Leggi Tutto
pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] le doghe delle botti o altre superfici di forma concava o convessa. 2. Tavoletta (detta anche frattazzo) di acciaio o di legno di cm 10 × 30, munita, da una parte, di un’impugnatura fissata al centro, che serve a spianare sulla parete la ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] ha bisogno di sorreggersi, come persone anziane o malate, e un tempo anche per eleganza. Mezzo di difesa è il b. animato, di legno o di ferro, cavo, che fa da fodero a una lama acuminata. B. alpino, bastone di modello regolamentare che fa parte dell ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] pungente, molto tossico, che brucia facilmente; in passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno (e perciò era detto anche spirito di legno), mentre attualmente viene per lo più prodotto per sintesi facendo reagire ossido di carbonio e ...
Leggi Tutto
staggio1
stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] struttura; per es., le due aste verticali nelle quali sono confitti i pioli delle scale di legno; i bastoni che reggono le reti per uccellare; i legni fissati alle due estremità delle ali della sciabica e della tartana, ai quali vengono collegati i ...
Leggi Tutto
catramatura
s. f. [der. di catramare]. – 1. L’operazione di catramare, di stendere cioè a caldo uno strato di catrame su una massicciata stradale per renderla impermeabile (seguita dallo spargimento [...] e da successiva leggera rullatura), oppure su legno, su fibre vegetali, per prolungarne la durata impedendone la putrefazione, su cartone per usarlo come impermeabilizzante, e, nelle costruzioni navali, sul fasciame di legno esterno e sui cavi. 2. Lo ...
Leggi Tutto
marimba
s. f. [da una voce indigena dell’Africa]. – Strumento musicale a percussione presente in molte culture africane e poi diffuso nel Messico e nel Sud America: simile allo xilofono (ma di suono [...] versione usata dalle orchestre classiche e jazz, di metallo), che vengono percosse con mazze di feltro o con battenti di legno. Se ne distinguono diverse varietà: xilorimba (con un’estensione superiore alle quattro ottave e mezza), marimba bassa e m ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] simile a quello dei funghi più comuni, formati cioè di un lungo gambo con allargamento terminale; così per es. l’arnese di legno usato per rammendare le calze, quello per sostenere i cappelli nei negozî di cappellai o di modiste, ecc. Nell’uso tosc ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...