• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

àtlas

Vocabolario on line

atlas àtlas s. m. – Legno fornito da un albero (Chloroxylon swietenia) della famiglia rutacee dell’India merid. e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco, usato [...] per mobili, cornici, oggetti intarsiati, ecc ... Leggi Tutto

boiserie

Vocabolario on line

boiserie ‹bua∫rì› s. f., fr. [der. di bois «legno»]. – Rivestimento in legno, variamente decorato e lavorato, o dipinto, delle pareti interne di una stanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scalmo

Vocabolario on line

scalmo s. m. [lat. scalmus, dal gr. σκαλμός, der. del tema di σκάλλω «scavare»]. – 1. Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno [...] remo senza stroppo. Per le imbarcazioni da regata chiamate fuori scalmo, v. fuoriscalmo. 2. Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste (prolungamenti laterali, a dritta e a sinistra, dei madieri), generalmente disposti in ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] e la sosta di carri merci a scopo di carico e scarico. 3. Nel linguaggio marin.: a. S. di costruzione, solida struttura, di legno o più spesso di muratura o di cemento armato, a forma di piano inclinato, sulla quale si costruisce la nave o si montano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

frullino

Vocabolario on line

frullino s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a mano libera, o con l’aiuto di un arco) una bacchetta di legno entro il foro praticato in un’altra bacchetta o assicella. 3. Apparecchiatura ancora in uso per sfruttare la parte utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] , Squadra (lat. scient. Squadra) è un altro nome della costellazione più comunem. detta Norma. 2. Nelle carpenterie in legno, ogni pezzo costituito da due elementi disposti ad angolo retto, e in partic. quello impiegato per rinforzare un collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

kayak

Vocabolario on line

kayak 〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli [...] Eschimesi dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato di un’intelaiatura di legno, sulla quale è disteso un rivestimento di pelli di foca molto tese, e nella parte superiore ha un’apertura circolare nella quale s’infila ... Leggi Tutto

scalpèllo

Vocabolario on line

scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] la cui estremità si restringe e termina con un codolo e una ghiera che fissano la lama al manico, generalmente in legno o materiale plastico, dell’utensile. Un utensile analogo è lo s. pneumatico, azionato da aria compressa, che viene adoperato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

listóne

Vocabolario on line

listone listóne s. m. [accr. di lista]. – 1. Nel linguaggio di marina: a. Nelle navi in legno, robusta fascia che copre e collega fra loro le estremità superiori delle coste, detta anche capo di banda. [...] b. Striscia di legno o corrente longitudinale che si applica sul fasciame esterno di uno scafo, in corrispondenza della cinta o del trincarino di un ponte, per rinforzo o per appoggio di elementi dell’attrezzatura. 2. Forma italianizzata del veneto ... Leggi Tutto

padùk

Vocabolario on line

paduk padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] e durame di colore variabile dall’arancione, al rosso, al bruno con tonalità tendenti al nerastro a seconda che il legno sia fresco o essiccato, viene distinto con denominazioni specifiche a seconda della provenienza e della pianta che lo fornisce: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali