• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] India o di Giava (Dalbergia latifolia), con durame roseo-bruno o porporino violetto. Impropriamente viene denominato palissandro anche il legno fornito da specie del genere Jacaranda (v. iacaranda): ciò è dovuto al fatto che in origine il palissandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] pietra a coronamento di una guglia o della lanterna di una cupola: la p. della cupola di S. Pietro. c. Piccola sfera di legno usata un tempo nelle votazioni, bianca per il voto favorevole, nera per il voto contrario: votare p. bianca, p. nera. d. In ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] ascensore, elemento mobile degli impianti per il sollevamento di persone e di cose; c. elettorale, riparo formato da tre pareti di legno e un lato libero, in cui l’elettore si ritira per compilare segretamente la scheda elettorale; c. di manovra o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

trògolo

Vocabolario on line

trogolo trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] trogolo. c. Nome generico (usato spec. nel passato) di vasche in muratura, in pietra, in cemento, o anche casse di legno, nelle quali in varie arti e mestieri si compiono operazioni diverse (per es., la vasca trapezoidale usata un tempo dai muratori ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] ., qualunque oggetto che, per la forma o l’uso, possa essere in qualche modo paragonato a una scarpa. In partic.: a. Cuneo di legno o di ferro che si pone sotto le ruote di carri, automobili, ecc., per evitare che si spostino su terreni in pendenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] , determinata da una varietà (Laverania praecox) del parassita della malaria. b. In botanica, è detto estivo (o anche tardivo) il legno secondario del fusto, che, nelle piante legnose, si forma verso la fine del periodo vegetativo, ed è di norma più ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] asse verticale; s. a sbalzo, in cui lo schienale e il sedile poggiano su una struttura tubolare continua di metallo o di legno opportunamente piegato in più punti, così da assumere, vista di profilo, l’aspetto sinuoso simile a un 5 privo del trattino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sedile

Vocabolario on line

sedile s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] i s. di questo divano sono troppo rigidi. c. Parte della sella, sinon. di seggio nel sign. 5. d. Elemento anulare di legno o di plastica, ribaltabile e provvisto di coperchio, disposto sul vaso del water per sedersi. 2. estens. La parte superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

segatura

Vocabolario on line

segatura s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] dal contado se n’andarono, ognuno dalla sua parte, a quella tanto sospirata segatura (Manzoni). 2. Materiale polverulento ottenuto segando il legno, o altro materiale, formato dai minuti elementi che provengono dal solco prodotto dalla lama: s. di ... Leggi Tutto

traforare

Vocabolario on line

traforare v. tr. [rifacimento, con tra- e forare, del lat. transfŏrare, comp. di trans «attraverso» e forare «forare, bucare»] (io trafóro, ecc.). – 1. Aprire, passare da parte a parte aprendo uno o [...] di fori secondo un disegno prestabilito. ◆ Part. pass. traforato, anche come agg., soprattutto nel sign. 2: un leggìo di legno traforato; uno spadone, con una gran guardia traforata a lamine d’ottone (Manzoni); con partic. riferimento a lavori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali