• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [60]
Chimica [55]
Architettura e urbanistica [35]
Arti visive [35]
Geologia [15]
Fisica [15]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Storia [7]

ternàrio

Vocabolario on line

ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimica organica, quelli formati da carbonio, idrogeno e ossigeno); leghe t., leghe contenenti tre differenti metalli (non tenendo conto degli elementi in tracce e delle eventuali impurezze). b. In ... Leggi Tutto

silumìn

Vocabolario on line

silumin silumìn s. m. [comp. di sil(icio) e (all)umin(io)]. – In metallurgia, nome registrato di un gruppo di leghe a base di alluminio contenenti il 13% circa di silicio e, a seconda dei casi, percentuali [...] inferiori all’1% di ferro, manganese, magnesio, ecc.; più leggere dell’alluminio stesso, resistenti alla corrosione e alle sollecitazioni di piegamento e torsione, queste leghe sono largamente adoperate nella costruzione di parti di motori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] , in piccole percentuali, nella preparazione di acciai speciali ad alto limite di snervamento, in particolari leghe ferrose resistenti ad alta temperatura, in leghe per magneti, in alcune ghise. Tra i suoi composti il più importante è il pentossido ... Leggi Tutto

degassàggio

Vocabolario on line

degassaggio degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] o occlusi alle sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione dei gas presenti in bagni metallici fusi o in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la ... Leggi Tutto

similòro

Vocabolario on line

similoro similòro s. m. [comp. di simil- e oro, sul modello del fr. similor]. – Denominazione attribuita un tempo a leghe, di aspetto simile all’oro, costituite da rame (oltre l’80%), zinco (circa 10%) [...] e stagno; successivamente sono state così chiamate leghe simili, o contenenti solo rame e zinco (v. tombacco), o contenenti anche piccole percentuali di alluminio, magnesio, piombo e altri metalli (v. crisocalco, crisorina, oreide, orpello), tutte ... Leggi Tutto

braṡatura

Vocabolario on line

brasatura braṡatura s. f. [der. di brasare; cfr. il fr. brasure]. – Tipo di saldatura ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, che viene unito al metallo base mediante un duplice fenomeno di [...] bagnatura e d’infiltrazione capillare senza formazione di leghe (per es., la saldatura a stagno eseguita, spec. in elettrotecnica, con leghe in stagno-piombo con aggiunta di deossidanti); può essere eseguita con saldatore, in forno, a immersione, ecc ... Leggi Tutto

raddolciménto

Vocabolario on line

raddolcimento raddolciménto s. m. [der. di raddolcire]. – 1. L’operazione e l’effetto del raddolcire o del raddolcirsi; per lo più in senso fig.: r. di un suono, della voce; r. della temperatura. 2. [...] gli effetti conseguenti a una lavorazione a freddo o a determinati trattamenti termici preventivi effettuati su metalli o leghe metalliche: si effettua mediante i trattamenti di rinvenimento o di ricottura, che rendono più duttili e quindi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] della sua struttura o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. In partic., per le leghe metalliche, la tempra ha lo scopo di indurre particolari modificazioni stabili della struttura cristallina, con conseguente miglioramento ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] molto più frequente (metalli comuni o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di m.). Parole, espressioni e modi di dire non ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] sec. 19° e al principio del 20° riunivano operai (l. operaie) e contadini, soprattutto braccianti (l. contadine o assol. leghe), che si distinguevano in l. rosse se d’ispirazione socialista, e l. bianche se d’ispirazione cattolica. Anche come nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali