• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [60]
Chimica [55]
Architettura e urbanistica [35]
Arti visive [35]
Geologia [15]
Fisica [15]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Storia [7]

costantana

Vocabolario on line

costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché [...] nullo e di buona resistenza meccanica; sono usate per reostati, resistori campione, coppie termoelettriche e anche per singole parti di apparecchi scientifici ... Leggi Tutto

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] , rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base (acciaio, rame, leghe leggere) cui viene fissato mediante pressione idraulica o meccanica, ottenendo un complesso doppio destinato alla produzione di lamiere ... Leggi Tutto

microscòpico

Vocabolario on line

microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato [...] per potere osservare al microscopio i minuti organismi o parti di animali, di piante, di metalli o leghe metalliche, di minerali, o di altre sostanze organiche e inorganiche, utilizzando altresì apparecchi ottici accessorî quali polarizzatori ... Leggi Tutto

cementite¹

Vocabolario on line

cementite1 cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] nelle ghise bianche, alle quali conferisce durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino ... Leggi Tutto

saldatóre

Vocabolario on line

saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] di saldatura. Per la lampada da saldatore (o a benzina), v. lampada. 2. Utensile di rame usato nella saldatura di leghe a basso punto di fusione (brasatura dolce), che viene riscaldato sulla fucina o mediante una lampada a benzina; in partic., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fluobòrico

Vocabolario on line

fluoborico fluobòrico agg. [comp. di fluo- e borico]. – Acido f.: composto chimico, acido forte monobasico di formula HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa; si usa, oltre che per preparare [...] sali organici e inorganici (fluoborati), come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici, nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e sue leghe. ... Leggi Tutto

saldobraṡatura

Vocabolario on line

saldobrasatura saldobraṡatura s. f. [comp. di sald(atura) e brasatura]. – Particolare tipo di saldatura eterogena ottenuta mediante fusione di un metallo d’apporto (ottone al silicio) mentre il metallo [...] base viene riscaldato localmente, senza però portarlo a fusione, mediante il cannello ossiacetilenico o l’arco elettrico: il collegamento tra i pezzi è realizzato per adsorbimento o per formazione di leghe di transizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] cutanee eritematose. In locuzioni di carattere pop.: l’aceto dei s. ladroni (v. ladrone); gli stivali delle s. leghe (v. stivale). Con valore indeterminato (di uso frequente nel medioevo): incominciaron poi a sopravenire delle cagioni per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stivale

Vocabolario on line

stivale s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. Stiefel), di origine incerta]. – 1. a. Calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, [...] s.; ungere, lustrare gli s. a qualcuno (per lo più in senso fig., adulare, comportarsi in modo servile); gli s. delle sette leghe, stivali magici, in fiabe per bambini. b. In senso fig., per antonomasia, lo Stivale, l’Italia, così detta per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] (m. naturale) o ad alta temperatura (m. artificiale). È sinon. di invecchiamento, usato soprattutto con riferimento alle leghe non ferrose. b. Nella tecnica fotografica, complesso di operazioni a cui si sottopongono le emulsioni fotografiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali