• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [60]
Chimica [55]
Architettura e urbanistica [35]
Arti visive [35]
Geologia [15]
Fisica [15]
Medicina [12]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Storia [7]

superdurallumìnio

Vocabolario on line

superduralluminio superdurallumìnio s. m. [comp. di super- e duralluminio]. – Denominazione di un gruppo di leghe simili al duralluminio nelle quali sono presenti, come indurenti, lo zinco o il magnesio [...] (fino al 5%): dopo il trattamento di bonifica possiedono una resistenza a trazione che può giungere fino a 700 newton/mm2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ultraleggèro

Vocabolario on line

ultraleggero ultraleggèro agg. e s. m. [comp. di ultra- e leggero]. – 1. agg. Leggerissimo, dotato di una leggerezza eccezionale: leghe metalliche ultraleggere, con densità intorno a 1,8 e aventi come [...] costituente di base il magnesio. 2. Nell’aviazione civile, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) che, propulso generalm. da un motore a due tempi, è di peso limitato (attualmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] a. F. traverso, che l’esecutore tiene in posizione trasversale, costituito da una canna di legno o più spesso di metallo (argento o leghe diverse, in alcuni casi anche oro o platino) composta di tre parti e munita di fori atti a variare l’altezza dei ... Leggi Tutto

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] ; il fenomeno, noto anche come paramagnetismo collettivo, è evidente nel ferro, cobalto, nichel, negli ossidi FeO, αFe2O3 e in alcune leghe, e dà luogo a valori di suscettività magnetica maggiori del normale; di esso ci si giova in varî metodi di ... Leggi Tutto

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] , della famiglia. Negli edifici, p. continue, quelle che possono essere costruite fuori opera unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un reticolato a maglie rettangolari chiuse da pannelli di materiale vario o da vetri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

superretìcolo

Vocabolario on line

superreticolo superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] che funge da solvente: per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro, gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] con acido solforico i minerali arrostiti. Viene usato soprattutto in operazioni di zincatura e come componente essenziale di numerose leghe, tra cui l’argentana e l’ottone. Tra i numerosi composti dello zinco, l’ossido di z. costituisce quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

microfuṡióne

Vocabolario on line

microfusione microfuṡióne s. f. [comp. di micro- e fusione]. – Nella tecnica di fonderia, procedimento (detto anche fusione fine o fusione di precisione a cera perduta) con il quale si ottengono oggetti [...] metallici di piccole dimensioni (da pochi grammi a qualche chilogrammo); è molto diffuso nella produzione industriale di particolari di armi, palette per turbine a gas, getti di leghe speciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micrografìa

Vocabolario on line

micrografia micrografìa s. f. [comp. di micro- e -grafia]. – 1. L’insieme delle tecniche per l’esame microscopico, realizzato per lo più mediante microfotografie, di oggetti e materiali, al fine di riconoscerne [...] nello studio della costituzione microscopica degli organismi vegetali; in metallografia, nell’esame della struttura microscopica di metalli o leghe, per identificare le diverse fasi, la loro forma e ripartizione; nell’analisi mineralogica di rocce e ... Leggi Tutto

stibismo

Vocabolario on line

stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo [...] per via inalatoria o per ingestione: nel primo caso l’intossicazione acuta è caratterizzata da disturbi respiratorî e collasso, nel secondo da disturbi a carico dell’apparato digerente; l’intossicazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali