• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [18]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [6]
Fisica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Geologia [3]
Storia [2]

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] In metallurgia, fenomeno (detto anche liquazione) che può aversi nella solidificazione di leghe metalliche: consiste nell’infiltrazione, tra i cristalli del metallo che solidifica per primo, di liquido avente minor temperatura di fusione, presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinveniménto²

Vocabolario on line

rinvenimento2 rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] nella quale l’umidità rimasta all’interno si distribuisce uniformemente in tutta la massa. 3. Trattamento termico di leghe metalliche consistente in un riscaldamento a temperatura tale da eliminare in parte gli effetti nocivi (per lo più eccessiva ... Leggi Tutto

intermetàllico

Vocabolario on line

intermetallico intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto i., solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano [...] ordinatamente i nodi del reticolo: tali composti sono, in genere, componenti di leghe metalliche. ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] m., lo stesso che conduttore elettronico (o, con locuz. desueta, di prima classe), quello realizzato in metallo o leghe metalliche, e nel quale la corrente è costituita dal solo moto degli elettroni; sempre con riferimento alla conducibilità ... Leggi Tutto

metallògrafo

Vocabolario on line

metallografo metallògrafo s. m. [der. di metallografia] (f. -a). – 1. Esperto di metallografia, come scienza dei metalli. 2. Tecnico addetto all’esame microscopico di metalli e leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

boétta¹

Vocabolario on line

boetta1 boétta1 s. f. [dim. di boa1]. – In marina, galleggiante di piccole dimensioni, generalmente di forma troncoconica rovesciata, costruito in legno di balsa o in leghe metalliche inossidabili e [...] usato per sostenere leggeri mezzi di segnalazione. In partic.: b. luminosa che, assicurata con un cavetto a un salvagente o a una cintura di salvataggio, alloggia nella parte superiore un piccolo fanale ... Leggi Tutto

zama

Vocabolario on line

zama żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche [...] rame, adoperate tra l’altro per la fabbricazione di rubinetterie, maniglie e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

compenetrazióne

Vocabolario on line

compenetrazione compenetrazióne s. f. [der. di compenetrare]. – Fenomeno fisico di diffusione tra solidi, per cui, se due solidi sono tenuti a contatto sotto forte pressione per un tempo sufficientemente [...] lungo, le particelle dell’uno penetrano fra quelle dell’altro con conseguente saldatura; è sfruttato soprattutto nei processi industriali di cementazione e di fabbricazione di leghe metalliche. ... Leggi Tutto

decalibrato

Vocabolario on line

decalibrato agg. [der. di calibro, col pref. de-]. – Che ha calibro inferiore a quello normale: proietto d., tipo di proietto costituito da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche a [...] base di alluminio o di magnesio), di calibro pari a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temperato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore; è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

invecchiaménto

Vocabolario on line

invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] addirittura provocato in tempi brevi con tecniche particolari (i. artificiale dei vini). In tecnologia meccanica, i. delle leghe metalliche, fenomeno naturale che modifica in modo vario le proprietà di questi materiali e che può essere provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
antifrizione, leghe
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che racchiude elementi cristallini più duri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali