• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [18]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [6]
Fisica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Geologia [3]
Storia [2]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] v. catecù, n. 1). 9. In chimica, t. rare (o meglio metalli o elementi delle t. rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in natura, vetraria, come catalizzatori, ecc., e nella metallurgia, in leghe varie. 10. In geometria, nel metodo di Monge (o ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] il piombo, sono meno pregiati e di utilizzo molto più frequente (metalli comuni o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] 60 a 70 pollici rispettivamente; il materiale, inizialmente unico (legno di tasso, metallo, fibra di vetro) è ora diversificato per le diverse parti: legno o leghe metalliche per la parte centrale, legno, fibra di vetro, fibra di carbonio o ceramica ... Leggi Tutto

elettrogravimetrìa

Vocabolario on line

elettrogravimetria elettrogravimetrìa s. f. [comp. di elettro- e gravimetria]. – Parte dell’elettrochimica riguardante i metodi di analisi e dosaggio dei metalli mediante elettrolisi, che trova utile [...] applicazione nell’analisi di leghe metalliche. ... Leggi Tutto

magnetotèrmico

Vocabolario on line

magnetotermico magnetotèrmico agg. [comp. di magneto- e termico] (pl. m. -ci). – Relativo a fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura: analisi m., metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo [...] dell’andamento della suscettività magnetica al variare della temperatura, usato spec. nello studio di leghe metalliche. ... Leggi Tutto

scorificazióne

Vocabolario on line

scorificazione scorificazióne s. f. [der. di scorificare]. – Procedimento metallurgico che, nei processi di estrazione dei metalli dai minerali, ha lo scopo di consentire l’eliminazione, sotto forma [...] fusibili (scorie), della ganga che accompagna il minerale stesso; analogam., nei processi di affinazione dei metalli e leghe metalliche, l’allontanamento, attraverso simile procedimento, delle impurezze contenute nel bagno liquido o anche in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòsforo

Vocabolario on line

fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] nero, f. violetto), con differenti proprietà fisiche e chimiche, e viene usato, tra l’altro, nella produzione di leghe metalliche, nella fabbricazione di fiammiferi, in pirotecnica. In passato è stato largamente utilizzato in medicina sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

radiometallografìa

Vocabolario on line

radiometallografia radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura cristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biṡante

Vocabolario on line

bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora [...] in leghe metalliche varie, nel principato d’Antiochia, nel regno di Gerusalemme, nelle colonie veneziane di Acri, Tiro e Tripoli, nel regno di Cipro. 2. In numismatica, sono così chiamati anche i dischetti che dividono le parole nelle leggende. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ricottura

Vocabolario on line

ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia, r. dei metalli, trattamento eseguito su metalli e leghe metalliche, consistente nel riscaldamento a una data temperatura, notevolmente inferiore a quella di fusione, per una durata sufficiente a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
antifrizione, leghe
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che racchiude elementi cristallini più duri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali