• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tagliatubi

Vocabolario on line

tagliatubi agg. e s. m. [comp. di tagliare e tubo]. – Attrezzo dotato di lame (coltelli) per il taglio di tubi; in partic., t. a vite, utensile adoperato per piccoli tubi di rame, acciaio, materiali [...] plastici, leghe leggere, costituito da un dispositivo a vite mediante il quale si incide progressivamente e tutt’intorno il tubo, opportunamente serrato in una morsa. ... Leggi Tutto

Bolzenprobe

Vocabolario on line

Bolzenprobe ‹bolzënpròobë› s. f., ted. [comp. di Bolzen «bullone» e Probe «prova»]. – In metallurgia, metodo d’indagine che consente lo studio quasi completo delle leghe leggere da fonderia e in particolare [...] la valutazione radiografica del contenuto di gas nei getti ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] Con sign. più tecnico, in tipografia, lingotto, steccone, o blocco (di piombo, di legno impregnato, e più spesso di leghe leggere, oggi in genere lega di alluminio), usato per costituire i margini delle pagine, o anche per colmare grandi spazî privi ... Leggi Tutto

conchigliatrice

Vocabolario on line

conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere. ... Leggi Tutto

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] , della famiglia. Negli edifici, p. continue, quelle che possono essere costruite fuori opera unendo profilati d’acciaio o di leghe leggere in modo da formare un reticolato a maglie rettangolari chiuse da pannelli di materiale vario o da vetri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] , rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base (acciaio, rame, leghe leggere) cui viene fissato mediante pressione idraulica o meccanica, ottenendo un complesso doppio destinato alla produzione di lamiere ... Leggi Tutto

puléggia

Vocabolario on line

puleggia puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] a un asse, usato per la trasmissione di un moto per mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), e costituito da un mozzo centrale calettato sull’albero (p. fissa) o libero su di esso (p. folle), ... Leggi Tutto

qualche

Vocabolario on line

qualche (ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] sola persona o cosa: hai q. bel libro da farmi leggere?; se capita in negozio q. avventore, chiamami; nutro ancora q di cui rappresenta una variante. 4. Ant. o region. con valore d’avv., equivalente a circa: Eran qualche otto leghe cavalcate (Pulci). ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] riferimento all’analisi di minerali, di metalli e loro leghe. S. alla perla, metodo di analisi per via secca se vuoi provare questo vino te ne manderò un s.; mi ha fatto leggere un s. dei suoi scritti; s. gratuito per i signori medici, stampigliatura ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...
dietilderivati
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5. Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei prodotti di putrefazione dei pesci; importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali