nomogonia
nomogonìa s. f. [comp. di nomo- e -gonia]. – Termine usato dal filosofo R. Ardigò (1828-1920) per designare quella parte dell’etica positivistica che studia la progressiva genesi delle leggi [...] morali ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa s. f. [comp. di nomo- e -grafia; cfr. il gr. νομογραϕία «redazione di leggi, legislazione»]. – 1. Termine usato dal filosofo R. Ardigò (v. la voce prec.) per indicare la descrizione [...] dello stato presente delle idealità morali dell’umanità, quali si trovano professate nelle varie regioni del mondo. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, il complesso di teorie e di tecniche atte ...
Leggi Tutto
nomografo
nomògrafo s. m. [dal gr. νομογράϕος]. – Nell’antica Grecia, colui che redige le leggi, per lo più membro di un collegio investito di questo compito. ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] . contenzioso); polizia t. (o abbreviatamente la Tributaria, come s. f.), v. polizia1, n. 2; reato t., violazione delle leggi fiscali, che può comportare sanzioni civili e penali, pecuniarie e anche detentive; entrate t., gettito t.; consulente t., e ...
Leggi Tutto
nomoteta
nomotèta s. m. [dal gr. νομοϑέτης, comp. di νομο- «nomo-» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, autore o emanatore di leggi, legislatore (come, per es., Solone in Atene, [...] Licurgo in Sparta, ecc.), oppure membro delle commissioni, di numero assai vario secondo l’epoca e la città, incaricate della revisione della legislazione vigente ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] o comunque sostituita dal potere legislativo ordinario con la medesima procedura che è seguita per tutte le altre leggi ordinarie (è il sistema classico del diritto inglese; in Italia, lo statuto albertino era una costituzione flessibile, l ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] il complesso dell’Universo. In astronomia, anno c., il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di anni; levare c., il sorgere di un astro che sia contemporaneo a quello del Sole. ...
Leggi Tutto
governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] governa (in quanto spetta ai ministri governare); dal non sapere g. i popoli nascono tanti mali (B. Castiglione); fig.: le leggi, le istituzioni che ci governano. Meno com., g. una provincia, un comune, amministrarli; g. un esercito, esserne a capo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] mediante il quale il popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti, partecipa all’esercizio del potere per la formazione delle leggi e il controllo politico del governo; è talora costituito da una sola camera o assemblea (P. unicamerale), generalm ...
Leggi Tutto
celerifero
celerìfero s. m. [comp. di celere e -fero, calco del fr. célérifère]. – Veicolo costruito verso la fine del sec. 18°, formato da un telaio diritto che portava due ruote una dietro l’altra: [...] agg., e con il presumibile sign. «di rapida consultazione», la parola è stata usata nel titolo (Collezione celerifera delle leggi e dei decreti) di una lunga serie di volumi destinati alla consultazione di giuristi pubblicata in passato a partire ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...