antiscalata
(anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] stagione dei Lbo [leveraged buyout]. (Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 19, Economia) • [tit.] Piano anti-scalata per Deutsche Bank / Si punta ad accrescere il valore della società per scoraggiare ...
Leggi Tutto
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] l’assicurazione sanitaria ai partner dei lavoratori gay. Ha aiutato [Michael] Bloomberg a far approvare le severissime leggi antisigaretta per bar e ristoranti, ma si è strenuamente opposta al sindaco miliardario sul progetto di costruzione del ...
Leggi Tutto
ordinatore
ordinatóre s. m. [dal lat. ordinator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi ordina, cioè dà regola e norma: l’o. dell’universo, il supremo o., Dio; più spesso in funzione attributiva: mente ordinatrice; [...] leggi o.; criterio ordinatore. 2. Termine talvolta usato, come traduz. del fr. ordinateur, nel sign. di calcolatore elettronico, elaboratore. ...
Leggi Tutto
speleoidrologia
speleoidrologìa s. f. [comp. di speleo- e idrologia]. – Ramo della speleologia fisica (detto anche idrologia carsica) avente per oggetto i modi e le leggi che regolano la circolazione [...] idrica sotterranea, anche in relazione alla genesi delle caverne ...
Leggi Tutto
pseudocritico
pseudocrìtico agg. [comp. di pseudo- e critico1] (pl. m. -ci). – In termodinamica, di parametro che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose [...] le stesse leggi valide per i gas puri. ...
Leggi Tutto
fitto2
fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] f. alto, basso, esagerato; rincarare il f.; f. bloccato, quello relativo a contratto di locazione soggetto (prima delle leggi sull’equo canone, a sua volta abolito nel 1998) alla legislazione vincolistica sugli alloggi. Anticam., fitto franco, sorta ...
Leggi Tutto
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore [...] 19° secolo con la conseguente nascita delle geometrie non-euclidee; p. della relatività, in fisica, l’affermazione che le leggi fisiche hanno la stessa forma in diversi sistemi di riferimento in moto relativo e quindi non possono verificarsi fenomeni ...
Leggi Tutto
antistragi
(anti-stragi, anti stragi), agg. Finalizzato a evitare una strage; con particolare riferimento ai gravi incidenti mortali che avvengono di notte, all’uscita dalle discoteche. ◆ «nel week end [...] anti-stragi, dice: «Sono per educare i giovani senza vincolarli con delle regole, viviamo in un mondo già pieno di leggi. Si parla di gente maggiorenne che può votare, perché non dovrebbe sapere come comportarsi? E poi non bevono in discoteca ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] scopo di far loro conoscere programmi e direttive, oppure d’imporre l’osservanza di determinate norme nell’applicazione di leggi e di regolamenti e nell’esercizio di determinati poteri discrezionali (in questi ultimi casi, le circolari assumono anche ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] ) testimonianza le fonti contemporanee, i cronisti, gli storici dell’epoca; tutta la natura è una t. della potenza creatrice di Dio; Solone ..., le cui sacratissime leggi sono ancora alli presenti uomini chiara t. della antica giustizia (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...