anti-nicotina
agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] riformista che dal 1974 al 1982 governò la Germania e la fece potenza mondiale, è stato denunciato per violazione delle leggi antifumo e lesioni personali gravi ai danni di chi respirava il suo fumo dagli attivisti dei movimenti anti-nicotina ...
Leggi Tutto
statutario
statutàrio agg. e s. m. [der. di statuto2; come s. m., statutarius è già presente nel lat. mediev.]. – 1. agg. Dello statuto; che concerne lo statuto o un determinato statuto; sancito dallo [...] statuto: norme, disposizioni s.; leggi s.; obblighi s.; le libertà statutarie. 2. s. m. Nell’età comunale, chi era incaricato della compilazione o riforma dello statuto cittadino, e, nelle università, degli statuti universitarî. ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] : i pesci corrono all’amo; le mosche corrono al miele. d. Essere veloce, frettoloso nel fare una cosa: corre troppo quando recita; leggi più adagio, non c.; tu corri troppo!, a chi vuol giungere troppo in fretta allo scopo, a una conclusione. e. Di ...
Leggi Tutto
conciliabolo
conciliàbolo s. m. [dal lat. conciliabŭlum «luogo di adunanza, riunione», der. di conciliare nel senso proprio di «riunire insieme»]. – 1. Adunanza furtiva e appartata per fini illeciti [...] re di Francia, in opposizione a Giulio II. 3. Nell’Italia d’età romana, piccolo villaggio ove avvenivano di tempo in tempo riunioni per feste religiose o mercati e per ascoltarvi la lettura delle leggi del popolo romano e gli ordini dei magistrati. ...
Leggi Tutto
antiregime
anti-regime agg. inv. Che si oppone a un regime. ◆ Eppure [Vuk] Draskovic ora non sembrava neppure il più duro tra gli oppositori. Basta notare come sia stato assente dalle dimostrazioni anti-regime [...] alle elezioni politiche del prossimo dicembre e delle presidenziali nel 2008, è poi venuta una raffica di decreti e leggi che strozzano ogni velleità di manifestazioni anti-regime. (Sandro Viola, Repubblica, 16 aprile 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
testare1
testare1 v. intr. [dal lat. testari (der. di testis «testimone»), propr. «fare testimonianza» e per estens. «dichiarare», «fare testamento»] (io tèsto, ecc.; aus. avere). – Fare testamento, [...] disporre per testamento delle proprie sostanze: facoltà, capacità di t.; quelle leggi degli Ateniesi, che proibivano a’ cittadini di testare (Filangieri). Anticam. anche con uso trans., assegnare per testamento. ◆ Part. pres. testante, usato come agg ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] nel modo ecc.»); o. i proprî pensieri, o. le idee. In matematica, disporre gli elementi di un insieme secondo una legge, cioè introdurre nell’insieme una relazione d’ordine; con sign. particolari: o. certi numeri secondo la loro grandezza, disporli ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] raggio o., quello dei due raggi, cui un raggio incidente dà luogo nel fenomeno della birifrazione, che segue le normali leggi della rifrazione (l’altro raggio, che non la segue, si chiama raggio straordinario). 2. Sostantivato con valore neutro, ciò ...
Leggi Tutto
imbavagliare
v. tr. [der. di bavaglio] (io imbavàglio, ecc.). – 1. Legare con bavaglio, tappare con un bavaglio la bocca d’una persona per impedirle di gridare: fu stordito dai rapinatori che lo legarono [...] e imbavagliarono. 2. In senso fig., togliere la libertà di parola, mettere in condizioni di non poter esprimere liberamente il proprio pensiero: leggi, provvedimenti che miravano a i. la stampa. ...
Leggi Tutto
antisanatoria
(antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] sulla materia, come previsto dal provvedimento sul condono. E questo non soltanto in quelle Regioni, come le Marche, dove la legge «antisanatoria» è già operativa, oppure in quelle, come la Basilicata, che si apprestano a metterla a punto. Ma anche ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...