oppressivo
agg. [der. del lat. oppressus, part. pass. di opprimĕre «opprimere»]. – Che opprime, che tiene oppresso, spec. in senso fig.: un caldo o. ed estenuante; limitazioni, imposizioni o.; un regime [...] o.; leggi o. della libertà; un’educazione autoritaria e oppressiva. ◆ Avv., non com., oppressivaménte, in modo oppressivo, con metodi o sistemi oppressivi. ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] , migliorare: credeva essere stato fatto gonfaloniere ... per vigilare lo stato, correggere la insolenza de’ potenti e temperare quelle leggi per lo uso delle quali si vedesse la republica rovinare (Machiavelli). b. Moderare, frenare: t. l’ardore, le ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] no»: no all’«eugenismo» e alla ricerca del «figlio perfetto», grazie alle «diagnosi tendenti ad assicurarne la selezione». No alle leggi per «legalizzare l’eutanasia» e all’aborto chimico (la pillola Ru486) che, a suo dire, viene fatto passare «sotto ...
Leggi Tutto
opprimere
opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, [...] autoritarismo eccessivo; soprattutto nella vita politica: o. il popolo, i sudditi (in senso assol., o con angherie, con leggi ingiuste, soffocandone le aspirazioni alla libertà, ecc.). ◆ Part. pres. opprimènte, anche come agg., che opprime: un caldo ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali: f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi; f. animale, f. vegetale, f. umana o dell’uomo ...
Leggi Tutto
niso1
niṡo1 s. m. [dal lat. nisus -us, der. di niti «sforzarsi, tentare», part. pass. nisus], letter. ant. – Sforzo, tentativo, slancio: l’inosservanza delle leggi può talvolta esser un disordine, ma [...] è bene spesso un n., che spinge la nazione al vero, per un interno sentimento onde è animata (A. Verri) ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] organiche degli esseri viventi: leggi f.; ricerche fisiologiche. 2. a. Che riguarda le funzioni e il modo di funzionamento degli organi vitali: le condizioni f. di un individuo, di un organismo, di un organo, di un apparato; fatti, fenomeni f., ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] o che si può verificare non essendo in contrasto con le condizioni di una particolare situazione: quindi, che può essere o avvenire, che si può avere, che può esser dato, concesso e sim.: le cose p.; fatti, ...
Leggi Tutto
uccidere
uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] piantine giovani; una feroce guerra civile che ha ucciso ogni senso di pietà e di umanità; opprimere, deprimere, mortificare: leggi che uccidono la libertà, l’industria, ecc.; il servilismo uccide l’ingegno umano. ◆ Part. pass. ucciṡo, anche come agg ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, [...] di illiceità. In partic., negozio giuridico i., quello che ha una causa illecita, cioè contraria a una norma imperativa di legge, al buon costume o all’ordine pubblico, o quello che le parti si sono determinate a concludere esclusivamente per un ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...