hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 luglio 1999, ViviMilano, p. 15) • Leggi sul menù «canapè di caviale hiziki» e pensi che le uova se sono di storione e non di gallina vanno bene. Invece no ...
Leggi Tutto
cambiario
cambiàrio agg. [der. di cambio]. – Relativo a cambiale, che ha valore di cambiale: vaglia o pagherò c. (v. cambiale2, n. 1); obbligazione c., assunta con cambiali; leggi c., che concernono [...] cambiali e assegni in genere ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] e fisica matematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo conciso tramite un algoritmo (che può costituire, per es ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] della conoscenza alle scienze empiriche, riservando alla filosofia il compito di raccogliere, sistematizzare e generalizzare le leggi naturali scoperte dalle scienze («positive», in contrapp. alla metafisica e alla teologia) sulla base dell’esame ...
Leggi Tutto
invariabile
invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, [...] di umore i.; a ogni mia richiesta, la sua i. risposta è «no». In grammatica, di vocabolo la cui terminazione non cambia col mutare del numero e del genere o, nelle lingue in cui esiste la declinazione, ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; ad ogni proprietà di i. (detta anche legge di simmetria) è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all’invarianza delle ...
Leggi Tutto
mezzadrile
meżżadrile agg. [der. di mezzadro, mezzadria]. – Della mezzadria, che concerne la mezzadria o i mezzadri: il sistema m.; contratto m.; leggi mezzadrili. ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] qualcosa con tutti i s., con gran cura e attenzione. d. ant. Esperienza, perizia, sapienza: fu di tanto s. nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca di diritto civile] fu reputato (Boccaccio). 5. ant. Senso ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] . In partic., un sistema di unità di misura si dice razionalizzato quando i coefficienti numerici, che compaiono nelle leggi che legano tra loro le grandezze fondamentali e le grandezze derivate, sono scelti in modo che il numero irrazionale ...
Leggi Tutto
ustorio
ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi u., sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo [...] Con la medesima locuz. si designano oggi gli specchi paraboloidici adoperati in esperienze sulla propagazione delle radiazioni termiche al fine di mostrare che essa soggiace alle stesse leggi alle quali obbedisce la propagazione delle onde luminose. ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...