• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Diritto [128]
Fisica [62]
Religioni [51]
Medicina [44]
Storia [39]
Lingua [36]
Matematica [36]
Biologia [30]
Militaria [29]
Arti visive [26]

deuteronòmio

Vocabolario on line

deuteronomio deuteronòmio (o Deuteronòmio) s. m. [dal lat. eccles. deuteronomium, gr. δευτερονόμιον, nel senso di «seconda legge», comp. di δεύτερος «secondo» e νόμος «legge»]. – Nome dato, nella versione [...] generali della vita religiosa e sociale del popolo ebraico (decalogo, culto all’unico Dio, lotta ai culti idolatri) e le leggi speciali che dovevano regolare la nuova società dopo l’insediamento in Palestina, gli ultimi atti di Mosè, la sua morte e ... Leggi Tutto

antidemocràtico

Vocabolario on line

antidemocratico antidemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e democratico] (pl. m. -ci). – Contrario alla democrazia o ai suoi principî sociali e politici: leggi a., attività a., provvedimenti [...] antidemocratici. Anche sost., con riferimento a persona: è un antidemocratico. ◆ Avv. antidemocraticaménte, in modo o con sistema antidemocratico: governare antidemocraticamente; presiedere antidemocraticamente ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] più genericam., in usi ant. o rari, far conoscere, esporre, dire: mi spiegò tutte le sue disavventure; quello che le sante leggi della amicizia vogliono che l’uno amico per l’altro faccia, non è mia intenzione di s. al presente (Boccaccio). Con la ... Leggi Tutto

modalità

Vocabolario on line

modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare [...] le m. d’impiego dell’apparecchio; circostanza relativa alla forma di un atto giuridico o amministrativo: con le m. previste dalle leggi. È termine talora abusato, al posto del più semplice e com. modo. 2. a. Nella logica, ciascuno dei modi con cui ... Leggi Tutto

principiare

Vocabolario on line

principiare v. tr. e intr. [der. di principio] (io princìpio, ecc.). – 1. tr. Cominciare, avviare: p. un lavoro, un viaggio, un discorso; il pittore principiò il quadro, ma non riuscì a finirlo; costruito [...] l’idea di partecipazione totale a un’azione (a p. dal presidente della Repubblica tutti i cittadini sono obbligati a obbedire alle leggi dello stato; a p. dai più accaniti oppositori tutti riconobbero la sua onestà). Con uso sostantivato: al p. della ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] com. con riferimento a luoghi: al p. della strada; il p. della salita è molto faticoso. b. Nell’uso giur., citando articoli di legge, principio (abbrev. pr.), lo stesso che prima parte o primo comma, cioè la parte dell’articolo che viene prima del 1 ... Leggi Tutto

esplicativo

Vocabolario on line

esplicativo agg. [der. di esplicare]. – Che serve a spiegare: note e.; aggiunta esplicativa. Nel linguaggio filos., scienze e. (in contrapp. a scienze descrittive), quelle che non si limitano a una pura [...] constatazione e descrizione di determinati fenomeni, ma, come per es. le scienze della natura, procedono a spiegarli formulandone le leggi e i reciproci rapporti; in Kant, giudizio e. è sinon. di giudizio analitico (in contrapp. a giudizio estensivo ... Leggi Tutto

disparàggio

Vocabolario on line

disparaggio disparàggio s. m. [der. del lat. mediev. disparagare «unire in matrimonio con persona di diversa classe sociale» (da par paris «pari», col pref. dis-1), sull’esempio di paragium o paraticum [...] , soprattutto in riferimenti all’epoca feudale, matrimonio di d., il matrimonio con donna di classe sociale inferiore, i cui effetti erano regolati dalle leggi (a differenza del matrimonio morganatico, che era regolato dalle convenzioni dei coniugi). ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] modelli analogici possono essere considerati i m. meccanici, ampiamente utilizzati nei secoli passati per ricondurre alle leggi della meccanica o per rappresentare – mediante meccanismi e congegni – processi chimici, fisici, fisiologici (per es., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

aṡebìa

Vocabolario on line

asebia aṡebìa s. f. [dal gr. ἀσέβεια, comp. di ἀ- priv. e tema di σέβομαι «venerare»]. – Presso gli antichi Greci, ogni atteggiamento contrario alla venerazione dovuta agli dei e alle leggi, scritte [...] o no, la cui trasgressione offenda la divinità medesima (per es., l’ateismo, l’introduzione di nuove divinità, l’irrisione delle divinità riconosciute dallo stato, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 81
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali