Gestalttheorie
〈ġëštàltteorii〉 s. f., ted. [comp. di Gestalt «forma» e Theorie «teoria»]. – Teoria psicologica contemporanea (nota anche come Gestaltpsychologie, gestaltismo, o psicologia della Gestalt, [...] la quale i fenomeni percettivi non possono essere spiegati sulla base di una giustapposizione o addizione di singole unità elementari (sensazioni), ma piuttosto globalmente nel loro organizzarsi in strutture (Gestalten) secondo leggi ben determinate. ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] in cui si trovano organismi viventi; ciclo b. (v. ciclo1, n. 3 a); età b. (v. età, n. 1 a); leggi b., i principî generali dei fenomeni vitali. Agricoltura b., metodo di coltivazione caratterizzato dall’impiego esclusivo – anziché di fertilizzanti e ...
Leggi Tutto
spiacevolezza
spiacevolézza s. f. [der. di spiacevole]. – 1. Il fatto di essere spiacevole: quantunque niuna pena abbiano ordinato le leggi alla s. ed alla rozzezza de’ costumi ..., noi veggiamo nondimeno [...] che la natura istessa ce ne castiga con aspra disciplina (Della Casa). 2. Con valore concr., cosa o atteggiamento che spiace, che infastidisce ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] , tribunale di g.; zona di g., parte del territorio nazionale nel quale, durante lo stato bellico, viene applicata la legge di guerra (diversa perciò dalla zona di operazioni); danni di g., i danni patrimoniali che un conflitto armato produce a ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] sull’ipotesi approssimata secondo cui la propagazione luminosa avviene lungo traiettorie rettilinee (raggi) soggette alle leggi della riflessione e della rifrazione; o. ondulatoria, studio dei fenomeni ottici attribuibili alla natura ondulatoria ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] la protezione e la rappresentanza di un minore, di un incapace o di un interdetto, secondo le modalità stabilite dalla legge: la t. nel diritto romano, medievale, moderno. Nel diritto italiano vigente, la t. del minore, disposta dal giudice tutelare ...
Leggi Tutto
tutelare2
tutelare2 v. tr. [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). – Difendere, proteggere, salvaguardare, preservare contro eventuali danni, offese o altre azioni illecite (soprattutto con disposizioni, [...] con opportuni provvedimenti): è compito delle leggi t. i diritti dei cittadini; t. l’ambiente naturale, il paesaggio dall’inquinamento; t. i proprî interessi, il buon nome della ditta; dobbiamo t. la nostra libertà; in diritto, esercitare la tutela: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] estens., biografia, opera biografica: scrivere una v. di G. Leopardi, di papa Giovanni XXIII; mentre i monaci mangiano, uno di loro legge le v. dei Santi; una v. romanzata (v. romanzare). 8. a. La parte del corpo sopra i fianchi, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] carità; b. condotta, condotta di vita conforme a onesti principî; certificato di b. condotta morale e civile; buon costume (v. buoncostume); b. leggi; buon governo (v. buongoverno); buon libro, che ha lo scopo di migliorare ed educare l’animo di chi ...
Leggi Tutto
malcostume
(o 'mal costume') s. m. – Abitudine alla disonestà e alla immoralità, spec. con riferimento alla prassi politica e amministrativa; il diffondersi di condizioni di vita o di reciproci rapporti [...] considerati illeciti: leggi contro il m.; estirpare il m.; predicare contro il malcostume. ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...