contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] sintonia e si attrezzano a gestire (leggi vendere) contenuti digitali protetti dalle copie (anche quelle a fini personali) con le tecnologie software di Microsoft. (Franco Carlini, Corriere della sera, 31 maggio 2003, p. 25, Economia) • Il ministro ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] oggi in uso (v. diverso, nel sign. 3) e di deviante. b. In araldica: armi i., quelle che contravvengono alle leggi araldiche, distinte in armi dimandanti o d’inchiesta se l’irregolarità può essere giustificata (in quanto è volontaria e legata alla ...
Leggi Tutto
rogo
rògo s. m. [dal lat. rogus] (pl. -ghi). – 1. La catasta di legna per cremare i cadaveri: mettere, deporre la salma sul r.; o per bruciare vivi i condannati a morte, e la pena stessa (prevista, per [...] es., negli statuti e nelle leggi degli stati anche italiani durante il medioevo e fino al Seicento per alcune specie di delitti, come eresia, stregoneria, sodomia, ecc.): essere arso sul r., condannato al rogo. 2. fig. a. Incendio, falò che divampa ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] ecc.), a opera di batterî o altri agenti (prodotti di rifiuto di stabilimenti industriali, ecc.): misure, provvedimenti, leggi contro l’i.; elementi, fattori d’inquinamento. In partic., i. ambientale, il complesso delle contaminazioni che conseguono ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] il Consiglio regionale [del Lazio] ha approvato, lunedì, la proposta di legge che istituisce il Co.re.com., Comitato regionale per le comunicazioni. (Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di ...
Leggi Tutto
art.
– Abbreviazione grafica di articolo, usuale nella citazione di articoli di leggi, regolamenti, accordi, contratti, e sim.; il plur. articoli si abbrevia di regola in artt. ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] , e in senso fig. rispetto all’equivalenza, al rapporto logico, ecc.: moto, direzione i.; processo, sviluppo i.; per leggi storiche irreversibili. b. Nel linguaggio filos., con senso più prossimo al lat. reverti «ritornare», detto talvolta di ciò che ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] di lavoratori della Sicilia». (Sicilia, 26 marzo 2006, p. 3, Regione) • Che figura: l’assessorato all’ambiente della regione Sicilia non sa nemmeno copiare. Ma questo è il meno, il peggio è che il titolare ...
Leggi Tutto
organicita
organicità s. f. [der. di organico]. – Struttura, composizione organica, detto di opere o complessi in cui le varie parti sono armonicamente disposte e corrispondenti tra loro: o. di un trattato [...] scientifico, di un insieme architettonico, di un’opera d’arte, di un sistema, di un corpo di leggi, di un’amministrazione. Anche, l’attitudine a rendere organico, a disporre organicamente: scrittore privo di o. narrativa. ...
Leggi Tutto
guardacaccia
guardacàccia (o guardiacàccia) s. m. e f. [comp. di guarda- (o guardia-) e caccia1], invar. – Guardia giurata che ha il compito di vigilare per l’applicazione delle leggi sulla caccia, di [...] curare il popolamento della selvaggina nelle bandite e la buona conduzione di queste, di esercitare un controllo sul razionale esercizio venatorio nelle riserve ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...