annotare
v. tr. [dal lat. annotare, der. di nota «nota, segno»] (io annòto, ecc.). – 1. Segnare, registrare una cosa, prenderne nota: a. un fatto importante; a. una data nel taccuino; a. diligentemente [...] le spese; a. a credito, accreditare. 2. Corredare di note, postillare, commentare: a. un poema, una raccolta di leggi. 3. Raro e ant. come sinon. di notare, nel sign. di osservare, rilevare, o di apporre, attribuire (una colpa, un difetto). ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] le n. conquiste della scienza; introduzione di n. tecniche, di metodi n.; le n. imprese aeronautiche e spaziali; istituzioni n., n. leggi, n. concezioni, n. idee; attenersi alle n. disposizioni; vocaboli, termini n.; il vecchio e il n. regime. f. Di ...
Leggi Tutto
innaturale
agg. [dal lat. tardo innaturalis, comp. di in-2 e naturalis «naturale»]. – Non naturale, non conforme a quelle che sono, o sembrano essere, leggi di natura: Quivi all’innaturale Opera intento [...] era mio padre [Dedalo], quivi I congegni del volo Oprava senza incudi e senza maglio (D’Annunzio). Anche, di atti, azioni o sentimenti che si discostino dal comune modo di agire e di sentire: ha un comportamento ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] detti p. canoniche (Vico); un altro ridicolo motivo della tortura è la p. dell’infamia, cioè un uomo giudicato infame dalle leggi deve confermare la sua deposizione collo slogamento delle sue ossa (Beccaria). 3. Nel linguaggio giur.: a. P. della mora ...
Leggi Tutto
stechiometria
stechiometrìa s. f. [comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e -metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli [...] elementi si uniscono per formare i varî composti, e con cui oggi è indicato il settore che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti, le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano, ...
Leggi Tutto
violabile
violàbile agg. [dal lat. violabĭlis]. – Che può essere violato, suscettibile di violazione: leggi, norme facilmente v.; patti, segreti non v.; non com., di persona: è un temerario, v. violabilissimo, [...] bastonabile bastonabilissimo (Manzoni) ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] ’etere inane dove nuotano miriadi di spiriti in oceani di luce (I. Nievo); in mezzo a quell’o. di popoli (Mazzini); eterne leggi che regolano e ordinano l’o. dell’universo (Papini); un o. di felicità (Marinetti); anche coloro che sono tenuti i più ...
Leggi Tutto
violatore
violatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. violator -oris]. – Chi viola; chi corrompe, profana, trasgredisce: v. di donne; v. di luoghi sacri; v. delle leggi, del diritto. Nella guerra marittima, [...] violatori del blocco, le persone o le unità che riescono a superare il blocco stabilito da una forza navale nemica ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in [...] terz’ordine francescano, per istruzione e opere di carità. 2. Codice f., le «leggi civili e criminali» di Carlo Felice di Savoia per la Sardegna (1827). ...
Leggi Tutto
elettrocinematica
elettrocinemàtica s. f. [comp. di elettro- e cinematica]. – Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle [...] leggi che riguardano le correnti elettriche (legge di Ohm, principî di Kirchhoff, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...